Gert De Mangeleer
Ricotta fritta di Montella con purea di zucchine, acqua di pomodoro, spuma di alici di Cetara e prosciutto di Venticanodi Antonio Pisaniello
Mondo pizza L'importanza di chiamarsi fiordilatte (ovvero: non confondiamolo con la mozzarella!)
Corrado Assenza allo specchio: ci siamo fatti raccontare dal pasticciere siciliano un pezzo della sua storia e della sua formazione gastronomica
La seconda volta di Corrado Assenza a Identità Golose Milano: il pasticciere del Caffè Sicilia, dalla prima edizione del Congresso di Identità Golose ospite fisso sui nostri palchi (e anche quest'anno non farà eccezione, anzi: la sua Cassata è il piatto simbolo della XVI edizione), dopo esattamente un anno è tornato nell'Hub di via Romagnosi per proporre a un pubblico numerosissimo un menu di quattro portate che racconta della sua grande sensibilità di cuoco. Del suo religioso rispetto per le materie prime, della sua appassionata celebrazione di quello che la Sicilia, con i suoi ingredienti, la sua cultura e i suoi sapori, può offrire.
Lo abbiamo incontrato alla fine del suo primo servizio, e come prima cosa gli abbiamo chiesto di raccontarci i suoi primi passi, anche come semplice cultore della cucina, nella gastronomia di qualità. Conosciamo la storia del suo innamoramento, avvenuto da ragazzino, per il lavoro nel Caffè Sicilia, gestito dalla sua famiglia, e per la pasticceria: ma chi lo ha ispirato come cuoco a tutto tondo?
Assenza con, da sinistra, Andrea Amato, restaurant manager di Identità Golose Milano, Edoardo Traverso, sous chef dell'Hub, e Simone Maurelli, da poco insediatosi come resident chef
Assenza al lavoro, sotto lo sguardo curioso e interessato di Vilma Masha, pasticciera dell'Hub
Briefing con la squadra di sala dell'Hub
Il menu di Corrado Assenza sarà disponibile a Identità Golose Milano fino a sabato 15 febbraio: ci sono ancora pochi posti disponibili, per informazioni e prenotazioni visitate il sito ufficiale. Di seguito, nelle foto di OnStageStudio, i piatti che lo compongono.
Come ieri, oggi - Uovo al pomodoro ristretto, provola modicana fondente, origano degli Iblei, bottarga di tonno rosso di Favignana
Il bianco e il nero - Mezzi rigatoni, ricotta ovina, nocciola dei Nebrodi, timo selvatico degli Iblei, seppia e il suo nero, granella di fava di cacao
Quando il mare abbraccia, la terra risponde - Purè di patate e finocchietto selvatico, bergamotto candito, cime di broccoletti, olive nere, ricciola profumata di salvia triloba
Il riposar m’è... dolce - Tortino tiepido di mandorla, salsa di limone femminello siracusano, coulisse delle ultime pesche d’autunno, doppio fior di latte al gin, clorofilla di basilico
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano