Franco Aliberti
La mia carbonaradi Sergio Capaldo
Dal Mondo L'Enigma è risolto: il nuovo Albert Adrià a Barcellona
Philippe Léveillé fotografato nella sala ristorante di Identità Golose Milano. In cui sarà presto protagonista: per informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale
Lo abbiamo annunciato pochi giorni fa: la nuova stagione di Identità Golose Milano, l'Hub Internazionale della Gastronomia di via Romagnosi 3, sta per iniziare. E ad avere il compito di aprirla, con due cene speciali mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, sarà lo chef di origini bretoni Philippe Léveillé, dal 1992 alla guida del ristorante Miramonti, che dal 1994 si trova a Concesio (Brescia) con il nome di Miramonti l'Altro.
Un'occasione per divertirci insieme, per godere della cucina di uno chef eclettico e di grande esperienza; una cucina che, come scrive Passione Gourmet sulla Guida di Identità Golose, "ritrova nei momenti di incontro tra Francia e Italia buona parte della sua identità più vera, stimolante e raziocinante". Un'occasione soprattutto per assaggiare alcune delle novità che troveranno posto nella nuova carta del ristorante guidato da Léveillé e dalla compagna Daniela Piscini. La fotografia di un preciso momento, nel percorso professionale di un cuoco.
«Ma si esagera anche in un altro senso», prosegue Philippe Léveillé. Quale? «Anche nel modo in cui si esprimono le proprie critiche sul lavoro di uno chef. Io penso che la porta di un ristorante sia fatta per entrarci, così come per uscirne. Se una persona non ha gradito la cucina di un ristorante, una critica è appropriata. Questo non significa però sentirsi legittimati a distruggere il lavoro di un cuoco: a volte mi sembra che certe persone provino un gusto particolare nello scagliarsi contro chi fa il nostro lavoro. Io comunque non ci penso più, dopo tutti gli anni passati a fare questo lavoro».
Con la sous chef di Miramonti l'Altro, Arianna Gatti
Un esempio di queste novità verrà proposto al pubblico di Identità Golose Milano proprio con l'antipasto servito nelle due cene di mercoledì 4 e giovedì 5 settembre: Alici nel giardino delle meraviglie. «Effettivamente è proprio quello di cui stavo parlando - ride lo chef -, chi conosce la mia cucina potrebbe giurare che questo non sia un piatto di Léveillé. Le verdure non sono mai state protagoniste della mia cucina, ma in questo caso l'obiettivo era proprio di mettere al centro l'elemento vegetale. Ho studiato, ho lavorato su accostamenti, gusti, cottura, croccantezza; ho lavorato con tecniche classiche, come casseruole, acqua bollente, acidità. Per proporre qualcosa di contemporaneo, in cui le alici non hanno il ruolo principale, ma forniscono semplicemente sapidità, spinta, a un piatto che vuole essere un piccolo quadro fatto di verdure».
Alici nel giardino delle meraviglie
La versione degli Spaghetti al tè nero affumicato presentata a Identità Golose 2017
Che attendiamo con ansia per celebrare l'inizio della nuova stagione di Identità Golose Milano: sarà con noi mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, a partire dalle 19:30. Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano