04-05-2019
"Alija: pura felicità minimalista" titolavamo un nostro pezzo di otto anni fa, reduci da una nostra memorabile scena al Nerua di Bilbao, aperto poco più di tre mesi prima nella nuova sede, sempre all'interno del Guggenheim. Citavamo, nel pezzo-fotogallery (dall'impaginazione ancora molto imperfetta: eravamo solo agli inizi, scusate...), anche un parere del grande critico gastronomico Rafael García Santos, creatore de Lo mejor de la gastronomia: «Ci troviamo, lo ripetiamo per l’ennesima volta, davanti a un GENIO. Ciò è, al disopra di qualsiasi altra considerazione, Josean Martínez Alija».
Alija con la moglie e responsabile di sala, la ligure Stefania Giordano
Entrée Brodo di fagioli e verza Crocchetta di prosciutto iberico e formaggio «I nostri aperitivi raccontano della nostra identità di cucina, come nel caso del brodo, offerto come benvenuto e che caratterizza molti dei piatti di Josean. La crocchetta è ispirazione dei pintxos tradizionali, parte fondamentale della cultura gastronómica del País Vasco».
Piatti
Carciofi, fondo di porri e acciughe «Mare e terra, più umami. I carciofi sono cotti sottovuoto, per mantenere intatte le sue caratteristiche e la sua texture. Il fondo di mandorle, porri e acciughe esalta la dolcezza e la sapidità».
Cappasanta, cavolfiore e brodo di molluschi «La cappasanta è cucinata a bassa temperatura e sottovuoto in olio d’oliva, il purè di cavolfiore accompagna la texture cremosa e il fondo di molluschi esalta il sapore marino e iodato».
Piccola pasticceria Bigné al cioccolato
Poco da dire: sarà uno spettacolo. Si replica appunto la sera seguente, martedì 7 maggio, nel quattro mani con Riccardo Camanini. Alija vi proporrà alcuni dei piatti già citati (le entrée, la cappasanta, il besugo, il foie gras, la piccola pasticceria) e anche uno diverso. Ma di questo vi parleremo a parte. Per prenotare (ultimissimi posti!) clicca qui, il costo è di 100 euro a persona, bevande questa volta escluse.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera