01-08-2020
Mercoledì 5 agosto prenderà il via, dagli Abbruzzino in Calabria, una manifestazione che tutti abbiamo conosciuto e seguito a Torriana alle spalle di Rimini, in Romagna quindi, grazie al suo promotore Fausto Fratti, già patron dell’Osteria del Povero Diavolo, insegna resa famosa prima dalla cucina di Riccardo Agostini e poi da quella di Pier Giorgio Parini.
Battezzata Spessore, edizione del debutto quella dell’estate 2013, ha subito avuto il merito di non avere un programma ben preciso, ma un forte imperativo quello sì: celebrare l’amicizia e ogni potenziale sinergia tra cuochi, osti, pizzaioli, pasticcieri, appassionati, artigiani e terre italiane, il tutto in rapporto a una creatività a 360°, non necessariamente intesa come capacità di proporre nuove combinazioni. Verrebbe spontaneo parlare di attitudine a improvvisare, se non che sovente l’improvvisazione si rivela l’approdo, la via di fuga degli improvvisati. Lì invece sempre fior di professionisti, chiamati a comporre cibo senza sapere bene cosa avrebbero trovato e come si sarebbe sviluppato l’appuntamento.
Corrado Assenza e Fausto Fratti in un'immagine d'archivio di Spessore a Torriana. Foto Gambero Rosso
Invece il tema è ancora attuale, a patto di non credere sia una sorta di disco verde per fare i propri comodi, incuranti della situazione attuale. Valgono le parole del presidente Sergio Mattarella: «Libertà è non fare ammalare gli altri». Premesso questo, liberi di forgiare le realtà più desiderate.
Gli Abbruzzino. Da sinistra, Antonio, Rosetta e Luca Abbruzzino, papà, mamma e figlio chef, le tre colonne del ristorante stellato che illumina Catanzaro
Luoghi e non più un luogo ben preciso perché con mercoledì diventa itinerante. Punto di partenza il ristorante Abbruzzino, della famiglia Abbruzzino, chef il giovane Luca, in località Santo Janni, sul mare di Catanzaro. Sarà proprio Luca, come tutti i padroni di casa a seguire, a fare la spesa per tutti, tutti che dovranno presentarsi muniti di coltelli e di idee, le materie prime le conosceranno all'ultimo. Il 1° settembre sarà la volta del Kresios di Giuseppe Iannotti a Telese Terme in provincia di Benevento.
Luciano Monosilio sarà tra i protagonisti il 5 agosto del primo appuntamento di Spessore, quello di Catanzaro, e il padrone di casa del terzo nel suo ristorante a Roma il 6 ottobre
Torniamo al primo passo. Dagli Abbruzzino si daranno appuntamento Riccardo Agostini (Il Piastrino di Pennabilli, Rimini), Luciano Monosilio (Luciano Cucina Italiana a Roma), Giuseppe Iannotti (Kresios), Mattia Spadone (La Bandiera), Nino Rossi (Qafiz a Santa Cristina d’Aspromonte, Reggio Calabria), Antonio Biafora (Biafora a San Giovanni in Fiore, Cosenza), Antonio Zaccardi (Pascià a Conversano, Bari), Domenico Marotta (Marotta a Squille, Caserta) e, infine, Simone Cantafio della Maison Bras in Giappone.
Nota finale: a scorrere le decine di protagonisti, un’ottantina, non sono riuscito a trovare una cuoca, una chef che sia una. Ogni organizzatore ha le sue preferenze e agisce di conseguenza, è ovvio, ma lo stesso mi stupisce vedere che le sole donne in lista fanno capolino giusto alla fine e per preparare piadine, pane e pasta fresca perché appartengono al Dna di Rimini. Tanto valeva evitarle del tutto, sarebbe stato più coerente.
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.