È online (clicca qui) il programma quasi definitivo di Identità Golose 2020, sedicesima edizione del più grande e autorevole congresso internazionale di cucina, pasticceria e servizio di sala, in programma dal 24 al 26 ottobre, a Milano. Il parto è stato, come noto, più complesso del solito: l'evento doveva tenersi a marzo, come gli altri anni; poi al primo insorgere della pandemia il tempestivo trasferimento a inizio luglio, data che appariva sulle prime ragionevole, ancora il Covid-19 non aveva mostrato tutta la sua pericolosità. Ora ottobre sarà la volta buona.
È cambiata la data, ma non solo: nuovo anche il piatto simbolo, Costata alla brace in brodo di Riccardo Camanini, il perché lo abbiamo spiegato qui; e diverso anche il tema, Costruire un nuovo futuro, perché Identità Golose 2020 racconterà innanzitutto la rinascita del settore dopo il lockdown.
Come ha spiegato
Paolo Marchi, creatore e curatore di
Identità Golose:
«Oltre due mesi di quarantena hanno segnato profondamente la società in ogni sua forma. Mai come da quando si è diffuso il coronavirus, si è parlato incessantemente di senso di responsabilità, al punto che per noi, che lo avevamo scelto come tema di Identità Golose 2020, è come averlo vissuto, il mantra di ogni azione mirata alla rinascita italiana in ogni suo aspetto.
È letteralmente entrato in crisi il modo stesso di concepire la ristorazione nelle sue varie forme, ovunque nel mondo. Non solo in Italia. Da qui l’obbligo di pensare a una rinascita, a nuove forme, nuove politiche, nuovi modi di porsi verso la clientela e anche verso i dipendenti, a considerare la tradizione e l’innovazione in maniera ancora più legate tra loro.
Proprio per questi motivi abbiamo cambiato il tema di ottobre, conservando sempre il richiamo esplicito al senso di responsabilità. Che in sé però non basta più. Ecco quindi quello che suona come un'esortazione: Costruire un nuovo futuro».
Sostanzialmente invariata invece la struttura del congresso. Si articolerà come sempre in tre giorni, da sabato 24 a lunedì 26 ottobre, con l'Auditorium a ospitare i relatori impegnati nello sviluppo del tema generale, mentre le altre sale del MiCo di Milano saranno il palcoscenico per le varie sezioni di approfondimento tematico, quelle ormai classiche (Pasta, Pizza, Sala, Pasticceria, Champagne...) e quelle nuove.
Per il programma specifico - solo qualche lezione è ancora da confermare - vi rimandiamo come detto qui. Ma ecco uno sguardo d'insieme sulle tre giornate.

Costata alla brace in brodo di Riccardo Camanini: è il nuovo piatto simbolo di Identità Golose 2020, sostituisce quello inizialmente previsto a marzo, era la Cassata alla siciliana di Corrado Assenza. La foto è di Brambilla-Serrani
PROGRAMMA SABATO 24 OTTOBRE
Il programma di sabato 24 ottobre vedrà subito come protagonista, in Sala Auditorium, il tema del congresso,
Costruire un nuovo futuro, declinato in dieci interventi. Contemporaneamente, al lavoro altre tre sale. Torna - in Sala Blu 1 -
Identità di Gelato, in collaborazione con
Motor Power, grandi professionisti chiamati sul palco a raccontare il loro punto di vista. Torna anche
Identità di Champagne – Atelier des Grandes Dames, in collaborazione con
Veuve Clicquot, sezione che proseguirà per tutta la tre giorni con relatrici come sempre al femminile. Esordio assoluto, invece, per
Identità Eccellenti, in Sala Blu 2: nove lezioni a 360° su aspetti diversi della cucina, una sorta di contenitore libero e pieno di idee.
PROGRAMMA DOMENICA 25 OTTOBRE
In Sala Auditorium proseguono i lavori sul tema del congresso,
Costruire un nuovo futuro, con un palco affollato di grandi toque. Previsto anche uno speciale "
Omaggio ai 50 anni del San Domenico di Imola", storico indirizzo della ristorazione italiana. Altre quattro sale avranno i riflettori accesi: in Sala Blu 1 l'ormai consolidato appuntamento con
Identità di Pasta, il piatto simbolo dell'Italia interpretato da otto chef, sia vecchie conoscenze che volti nuovi. In Sala Blu 2 si parlerà invece di
Pasticceria italiana contemporanea, in collaborazione con
Petra® Molino Quaglia e
Valrhona: parte
Corrado Assenza, chiude
Fabrizio Fiorani, con loro altri sette relatori d'eccezione. In Sala Gialla 1 nuova edizione di
Identità di Sala, in collaborazione con
Cantine Ferrari, una sezione di crescente successo. Infine continuano brindisi e pairing a
Identità di Champagne – Atelier des Grandes Dames.
PROGRAMMA LUNEDì 26 OTTOBRE
Fuochi d'artificio
as usual l'ultimo giorno. A intervenire sul tema del congresso sarà come sempre
Massimo Bottura e con lui, la mattina in Sala Auditorium, anche
Riccardo Camanini e
Niko Romito. Previsto, prima della pausa, anche il talk
Cantine Ferrari: l’arte dell’ospitalità. Il pomeriggio invece si farà dolce grazie a
Dossier Dessert, in collaborazione con
Valrhona. Nelle altre aule, focus sulla cucina green a
Identità Naturali in Sala Blu 1; il consueto, atteso appuntamento con
Identità di Pane e di Pizza, in collaborazione con
Petra® Molino Quaglia, otto lezioni in Sala Blu 2 con volti giovani e grandi maestri. Ultimo giorno, infine, per
Identità di Champagne – Atelier des Grandes Dames.