Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
Si apre il 13 maggio con l'evento dal titolo "Bit&Bite: comunicare la gastronomia nell’era digitale" la rassegna di masterclass realizzate da ALMA e Identità Golose ospitata dall'Hub Internazionale della Gastronomia di via Romagnosi 3 a Milano. Sarà il primo di otto appuntamenti
Per la prima volta la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA porta la sua didattica fuori dalla Reggia di Colorno (Parma) che la ospita da 14 anni. E lo fa per inaugurare una collaborazione con Identità Golose, che accoglierà i docenti di questo nuovo corso, chiamato “Il Ristorante del Futuro”, nell’Hub di via Romagnosi 3, nel pieno centro di Milano. Lo avevamo annunciato qualche settimana fa con questo articolo, a margine della conferenza stampa che ha presentato il ciclo di lezioni: ora mancano pochi giorni al primo appuntamento didattico, previsto per il 13 maggio.
«Le attività di ALMA presso Identità Golose Milano - racconta Andrea Sinigaglia, direttore generale della Scuola - rappresentano una novità importante per noi. Saranno grandi appuntamenti dedicati all'impresa, alla managerialità, all’innovazione nella ristorazione. Siamo molto felici di questa iniziativa che ci porterà nel cuore di Milano, e ci aiuterà a sviluppare una nostra vocazione: dare un contributo alla grande ristorazione italiana nel mondo, nella sua organizzazione e nella sua valorizzazione».
Andrea Sinigaglia. Qui trovate un piccolo video di presentazione dell'iniziativa, raccontata dal Direttore Generale di ALMA
Come ha raccontato Claudio Ceroni, presidente di Magenta Bureau e fondatore con Paolo Marchi di Identità Golose, «dopo tanti anni di amicizia e collaborazione, con la nascita dell’Hub Internazionale della Gastronomia nel centro di Milano, ALMA e Identità Golose hanno finalmente un luogo in cui concretizzare un nuovo e innovativo programma didattico, che si concentrerà soprattutto sugli aspetti manageriali, di comunicazione, di organizzazione che caratterizzeranno la ristorazione del futuro. Non sarà un tradizionale corso, ma una serie di eventi, di giornate molto speciali, dedicate alla formazione dei professionisti del futuro. Appuntamenti che daranno l’occasione a chi parteciperà ai corsi di incontrare grandi professionisti che lavorano nel mondo della ristorazione».
Claudio Ceroni durante la conferenza stampa con cui è stato presentato il progetto "Il Ristorante del Futuro". Qui potete vedere una breve video-intervista su questa iniziativa
In particolare con l'evento dal titolo "Bit&Bite: comunicare la gastronomia nell’era digitale". Questo primo appuntamento affronterà il tema della gestione e comunicazione della ristorazione nell'era digitale, quella dei social e delle piattaforme di online review, tecnologie che hanno avuto forti influenze anche sul settore ristorativo. Come gestire una situazione di crisi per una recensione negativa? Come sfruttare al meglio i social per innalzare l'immagine della propria attività? Come utilizzare le ultime tecnologie per attirare nuovi clienti nel proprio ristorante, hotel o bistrot?
Valerio Perego
L'intervento verterà su 5 aree di contenuto:
- Popolazione Italiana e Digitale, una analisi sullo stato di maturità della popolazione Italiana rispetto al digitale. - Facebook e Instagram, come usarli e come costruire una strategia di comunicazione efficace - Il mondo della ristorazione su Facebook e Instagram - Novità di prodotto e Case Study - Instagram Story School: Workshop, vedremo insieme come utilizzare al meglio gli strumenti per creare le proprie Stories su Instagram, Facebook, Messenger e Whatsapp
Claudia Magenes
Ecco invece il calendario dei prossimi appuntamenti:
Lunedì 10 giugno - Viaggio tra 55 DOP italiane nel mondo del formaggio Lunedì 8 luglio - Non solo Food Cost! Pesi e misure del successo ristorativo Lunedì 9 settembre - Il “disegno” dell’ospitalità: come lo stile completa il cibo Lunedì 14 ottobre - Bakery Chef: l’universo intorno all’Arte Bianca Lunedì 11 novembre - Cronache di zucchero: dialogo tra maestri della pasticceria Lunedì 2 dicembre - Nice to have. Della miscelazione e della gastronomia Lunedì 20 gennaio - Business game: il “training non convenzionale” entra nella ristorazione
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola