È sempre più bello pensare e organizzare un’edizione di Identità New York. La prossima, da lunedì 23 a mercoledì 25 settembre 2019, all’interno di Eataly Flatiron, sarà la decima. Nessun’altra, lontano dall’Italia, ha inanellato una così lunga serie dall’autunno 2010 a oggi. Segno che noi italiani amiamo la metropoli più metropoli d’America e chi vive lì nutre altrettanta passione, rispetto e amore per le mille cucine di casa nostra.
Italia e Grande Mela, Italia e America si chiamano a vicenda, si cercano e si confrontano; tra tradizioni e provocazioni, storie antiche e innovazioni contemporanee. La prima edizione fu nel segno di oltre 12 chef tricolori. A noi premeva fare sapere che il panorama, lungo la penisola verde, bianca e rossa, era in continuo movimento, che quello tanto noto sull’altra sponda dell’oceano Atlantico era la fotografia del passato. Missione compiuta visto che dieci anni dopo la storia si aggiorna e si aggiunge una nuova edizione nel segno dell’eccellenza assoluta. L’Italia e l’America a braccetto.
Due i punti fermi, due personaggi di assoluto spessore e valore, con noi dall’inizio: Lidia Bastianich e Massimo Bottura. Lei è la voce, le sapienze e il volto dell’Italia in America; lui l’italiano che più di tutti ha saputo ripensare, aggiornare la storia gastronomica tricolore, ovunque nel globo. Ci piace pensarli come la madrina e il padrino di Identità New York 2019.
E non solo per essere sempre stati presenti ma anche per avere deciso di essere i mentori di due belle persone che lavorano con loro: Fortunato Nicotra, lo chef di Felidia a Manhattan, e Karime Lopez, la chef di Gucci Osteria a Firenze, alter ego di Massimo Bottura in piazza della Signoria.

Lidia Bastianich e Massimo Bottura

I biglietti si acquistano online sul sito di Eataly
Mai come quest’anno abbiamo registrato una straordinaria varietà di chef donne. Per celebrarle, vogliamo con questa edizione valorizzare ancora di più la loro innovazione, la loro creatività e la loro forza di raccontarsi. Vediamo sempre più donne lavorare a capo di ristoranti riconosciuti, ma sappiamo che c’è ancora tanta strada da fare. La nostra speranza è che anche questa serie di eventi possa continuare a tenere i riflettori puntati su quest’argomento così importante e allo stesso tempo possa essere un momento di sostegno per tutte le donne chef nel mondo.
Nel programma spicca una edizione del
Dine Around il 25 settembre, interamente donna. Cucineranno infatti
Karime Lopez, messicana;
Petra Antolini, pizzaiola in Verona, in una nazione come l’Italia dove il mestiere del pizzaiolo è ancora marcatamente declinato al maschile;
Ana Roš, una straordinaria slovena che vive a cavallo del confine tra il suo Paese e il Friuli attingendo il meglio senza pregiudizi di campanile.
E lo stesso possiamo dire di
Antonia Klugmann, giuliana di Trieste, il cui ristorante, come quello della Roš, dista
un paio di chilometri dalla Slovenia e questo le apre la mente in ogni direzione. Infine
Melissa J. Rodriguez, executive chef a
Del Posto, prima donna in assoluto chiamata a dirigere la cucina di un locale premiato con 4 stelle dal New York Times, un traguardo ancora più difficile da raggiungere della tre stelle Michelin. E proponendo una cucina italiana.
E a completare il programma, il piacere di incastonare nelle lezioni un pizzaiolo di valore come
Anthony Mangieri, trapiantato dal New Jersey a New York, scelto per dare voce al mondo della pizza per come viene pensata e declinata lontano da casa nostra. A Napoli è nata, poi però è partita alla conquista del mondo e Identità 2019 lo testimonierà.
Così con sua maestà la pasta asciutta, un nostro altro vanto la cui declinazione verrà affidata a
Carlo Cracco, un veneto che da vent’anni illumina Milano. Le sue interpretazioni sono sempre fuori dagli schemi conosciuti (ad esempio, la sua pasta all’uovo è fatto solo con tuorlo!) e sarà una volta ancora così. Mai come questa volta
Identità cambia completamente schemi.

Ana Ros e Antonia Klugmann

Come da tradizione degli ultimi anni, la chiusura spetta alla cena itinerante Dine Around
IL PROGRAMMA
Lunedì 23 settembre
1 pm -2.30 pm (ora di New York)
lezione La Scuola di Eataly Flatiron:
Antonia Klugmann (
L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio - Gorizia)
Ana Ros (
Hiša Franko, Caporetto – Slovenia)
6 pm - 7.30 pm
lezione La Scuola di Eataly Flatiron:
Carlo Cracco (Cracco, Milano)
Melissa J. Rodriguez (Del Posto, New York City)
Martedì 24 settembre
1 pm – 2 pm
lezione Serra by Birreria, Eataly Flatiron:
Massimo Bottura (Osteria Francescana, Modena)
6 pm - 7.30pm
lezione La Scuola di Eataly Flatiron
Petra Antolini (pizzeria Settimo Cielo, Pescantina - Verona)
Anthony Mangieri (Una Pizza Napoletana, New York City)
Mercoledì 25 settembre
12 pm - 1.30 pm
lezione La Scuola di Eataly Flatiron:
Fortunato Nicotra (Felidia, New York)
Missy Robbins (Lilia, New York)
Mercoledì 25 settembre
Dine Around, inizio ore 17.15
SCUOLA (standing reception): Karime Lopez con Massimo Bottura
PESCE – Missy Robbins
PIZZA e PASTA – Petra Antolini
PIZZA e PASTA – Melissa J. Rodriguez con Lidia Bastianich
MANZO: Antonia Klugmann
PIAZZA: Ana Roš