Luca Gardini
Insalata di mare e rigatoni alla carbonara grigliatidi Davide Scabin
Ricette d'autore Radicchio laccato, cervo al mosto cotto e mandorle di Filippo Baroni
Tre dei dodici gelati messi a punto dalla squadra di Antica Corona Reale
Lo chef Gian Piero Vivalda ha deciso di allargare le esperienze gastronomiche della sua Antica Corona Reale di Cervere (Cuneo) con il gelato. Ma come per i lievitati, esaltati dall’ideazione della Nuvola (qui il nostro racconto), per attribuire l’aggettivo Reale anche ai suoi gelati ha scelto di mettere insieme grandi maestri artigiani, una attenta ricerca e materie prime di assoluta qualità.
Perché qui ogni idea, per poter essere assaggiata dai clienti ai tavoli, deve passare un processo di selezione e di sperimentazione, che rispetti i 205 anni di storia del ristorante e le due stelle Michelin conquistate nel 2010 e mantenute sino a oggi. Il punto di partenza, nella tranquillità del lockdown, è stato lo studio delle tecniche per elevare la qualità gastronomica del massimo dolce estivo, con gli insegnamenti del maestro Palmiro Bruschi e la sua tecnica di lavorazione all’antica.
Gian Piero Vivalda
Elisa Fornasiero al lavoro
Luca Zucchini e Elisa Fornasiero
Sorbetto alla Ciliegia di Pecetto
Sorbetto al Limone di Noli
Coppa Reale
Gian Piero Vivalda, classe 1968, chef-patron dell'Antica Corona Reale di Cervere, in provincia di Cuneo. Ha trasformato l'osteria di famiglia in una maison all'italiana. Le foto dello chef e della sala sono di Davide Dutto
Elisa Fornasiero, Gian Piero Vivalda, Christian Conidi e Luca Zucchini, ossia i volti di AtelieReale, il laboratorio di pasticceria dell'Antica Corona Reale di Cervere (Cuneo)
pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale
Storie dal mondo del gelato di qualità