Paulo Airaudo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Elisa Fornasiero, Gian Piero Vivalda, Christian Conidi e Luca Zucchini, ossia i volti di AtelieReale, il laboratorio di pasticceria dell'Antica Corona Reale di Cervere (Cuneo)
L’estate? Lui l'ha concentrata in un panettone dall’essenza radiosa e solare. «Ho pensato a un lievitato leggermente più scarico sia di zuccheri sia di grassi. Ma capace di combinare acidità e freschezza», spiega Luca Zucchini, pastry chef dell’AtelieReale, il lab di pasticceria e panificazione dell’Antica Corona Reale, la storica e bistellata insegna di Cervere (Cuneo), capitanata dallo chef Gian Piero Vivalda e facente parte di Relais & Châteaux e Les Grandes Tables du Monde.
Panettone Reale ai frutti rossi, dunque. Perfetto a colazione, a merenda, ma anche dopopasto. Realizzato con la farina Petra 6384 Panettone e impreziosito dai frutti semicanditi by Agrimontana: fragoline, amarene, mirtilli selvatici e lamponi. Cui fanno da complici lievito madre, uova di galline allevate a terra, burro Inalpi, acqua purissima di fonte alpina, miele d’acacia, vaniglia in bacche del Madagascar, nonché Inspiration Framboise e Fraise by Valrhona. Della serie, un panettone che si poteva gustare anche sul prato o sotto l’ombrellone. Custodito in un elegante packaging: un coffret dai toni bianchi e rouge, griffato (come sempre) dal designer Giorgio Rocco. Meritevole d’aver tradotto in un tratto il territorio piemontese. La “P” prende infatti spunto dal raffinato font Bodoni (creato dal tipografo saluzzese Giovanni Battista Bodoni), trasformandolo in un segno più tondo. A ricordare la flessuosità del dolce e delle Langhe.
L'ingresso dell'Antica Corona Reale
Luca Zucchini e la preparazione del panettone "destagionalizzato"
E poi? Una novità. Proprio durante il lockdown si è infatti concretizzata un’idea golosa di Gian Piero: Il Gelato Reale. Gelati e sorbetti per la precisione. Serviti placé (dalle 16 alle 23, tutti i giorni, eccetto il mercoledì) nel Giardino delle Rose, lo scenografico pergolato, progettato dall’architetto Paolo Pejrone. «Abbiamo anche realizzato tre coppe. Pensate come se fossero dei dessert al piatto. Da assaporare lentamente. Con una parte più cremosa e un’altra più croccante. E con la frolla a incontrare il gelato», svela Elisa Fornasiero, la pastry chef del ristorante. Coinvolta nel progetto, insieme a Luca, al sous-chef Christian Conidi e a Claudio Vivalda, cugino del patron e responsabile commerciale dell’AtelieReale.
A destra, la Coppa Reale
Coppe gelato a Cervere. Le foto sono di Davide Dutto
Fichi fioroni di Terlizzi
Lombarda, una laurea in lettere e un inizio nel giornalismo di cronaca. Poi, cambio di direzione, verso i viaggi, il cibo e il vino. Ora guida Fuori Magazine, il nuovo progetto editoriale di Petra-Molino Quaglia
Gian Piero Vivalda, classe 1968, chef-patron dell'Antica Corona Reale di Cervere, in provincia di Cuneo. Ha trasformato l'osteria di famiglia in una maison all'italiana. Le foto dello chef e della sala sono di Davide Dutto
Tre dei dodici gelati messi a punto dalla squadra di Antica Corona Reale
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola