Roberto e Fiorella Ghisolfi
Paccheri capra e lavandadi Mauro Colagreco
Dolcezze Lingot 19: vi raccontiamo il dolce di Gianni Zaghetto. Delizia "fusion" che è un best seller
«Una delle nostre pizze più amate… Forse perché la burrata a fine cottura è la soluzione a tutti i problemi dell’estate?!». Parola di Daniele Donatelli, due locali a San Giovanni Lupatoto (Verona), il Donatelli 3011 e il Donatelli Pizza & Birra
Durante i quasi tre mesi di chiusura a cui è stato costretto, Daniele Donatelli è stato uno dei pochi pizzaioli gourmet italiani a non doversi inventare un delivery. In una pizzeria d’asporto, infatti, lui è nato e cresciuto e, riconoscendo a quella storia il pregio di avergli allenato i muscoli all’impasto, così come alla conoscenza del più ampio spettro possibile delle materie da utilizzare e a un’indagine quotidiana sulla sempre variegata predisposizione della clientela, anche quando due anni fa ha aperto a San Giovanni Lupatoto (Verona) il suo Donatelli 3011 - dove sforna lievitati di ogni genere dall’alba a notte fonda - ha scelto di non chiudere il suo altro locale, Donatelli Pizza & Birra, prediligendo la strada della diversificazione.
«Così quando ho dovuto serrarne uno, sono tornato a buttarmi a capofitto nell’altro», racconta lui, che di certo non ha l’indole del pigro meditativo e anzi ha letteralmente spremuto da ogni singolo giorno del lockdown l’energia per concretizzare tutte quelle nuove idee che gli frullavano in testa da un po’: un’evoluzione degli impasti per entrambe le pizzerie, naturalmente, e poi una linea di miscelati in bottiglia che uscirà a breve - «perché il mondo dei lievitati non è solo la pizza» - e un progetto ancora supersegreto sulla mozzarella, «ingrediente principe di ogni pizzeria».
Donatelli sulle pagine dell'Almanacco della Pizza
La pizza Bufala
La Carbonara tartufata
La Tonno e cipolla
Sono otto e tra questi ci sarà spazio per un nuovo filone dedicato ai fermentati che va a toccare anche l’altro progetto sulla mozzarella: «Ci sto lavorando molto e presto sarò in grado di rivelarne i dettagli. Dico solo che ognuno di questi tasselli va a comporre un quadro complessivo di attenzione al cliente e alla qualità dell’alimentazione. Quando parliamo di leggerezza, digeribilità, benessere non c’è mai solo un aspetto, come nel nostro caso potrebbe essere quello dell’impasto, a cui bisogna prestare attenzione: tutto dev’essere coinvolto in questa filosofia, in questa prospettiva».
La Gamberi & passion fruit: una vera, raffinata delizia (e anche una pizza bellissima) realizzata da Ivan Gorlani all'Era Pizza di Monza, anche in versione delivery o asporto, come in questo caso. La foto è di Tanio Liotta
Francesco Martucci a Identità on the road. Ha raccontato i suoi esordi e la sua visione di una pizza avanguardista e di ricerca. ISCRIVETEVI A IDENTITÀ ON THE ROAD CLICCANDO QUI. Per info iscrizioni@identitagolose.it o il numero di tel. +39 02 48011841 interno 2215
Simone Padoan a Identità on the road. Ha raccontato il "senso" della sua pizza contemporanea e alcuni segreti della sua realizzazione. ISCRIVETEVI A IDENTITÀ ON THE ROAD CLICCANDO QUI. Per info iscrizioni@identitagolose.it o il numero di tel. +39 02 48011841 interno 2215
classe 1987, giornalista professionista testardamente modicana, sommelier in formazione permanente. Attraversa ogni giorno le strade del “continente Sicilia” alla ricerca di storie, persone e imprese legate alla cultura del cibo e del vino. Perché ogni contadino merita un romanzo
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta