28-05-2019
Pane e pomodoro: la ricetta primaverile di Cinzia Mancini
Il processo creativo di un piatto per noi nasce sempre dalla materia prima del territorio. Abbiamo approfondito la nostra ricerca sulle varietà antiche di pomodoro, come quelle a Pera d'Abruzzo, il Mezzotempo e il Tondo di Sulmona con proprietà nutraceutiche e gustative molto interessanti, poi abbiamo fatto un lavoro sulla memoria gustativa. Ed è venuto fuori questo ricordo comune del pane e pomodoro mangiato in modo frugale a tutte le ore del giorno d'estate. Abbiamo pensato quasi istintivamente al gelato ed è lì che abbiamo concentrato tutta l'essenza del piatto: l'ingrediente pane, dopo il lavoro sul pomodoro, ci sembrava un elemento superfluo, così abbiamo pensato al lievito e al suo profumo, che ci interessava di più. Per noi questo è il pane e pomodoro contemporaneo.
Pane e pomodoro
Ricetta per 4 persone
La sala della Bottega Culinaria
Per il gelato
100 g di pomodoro Mezzotempo 100 g di pomodoro Pera d'Abruzzo 100 g di pomodoro Tondo di Sulmona 60 g di olio extravergine monocultivar Gentile di Chieti 30 g di glucosio 8 cl di gin 15 ml di panna fresca
Per la polvere di conserva
100 g di lievito di birra 100 g di peperone dolce di Altino
Per l'aria di lievito
20 g di lievito di birra 200 ml di latte di avena
Per la cialda croccante al pomodoro
200 g di patate 50 g di pomodorini secchi sott'olio
Per completare
Erbe spontanee Aceto di pomodoro
La chef Cinzia Mancini
Frullare il blend di tre pomodori ed eliminare semi e bucce passandolo in un colino, aggiungere olio extra vergine e gin. Portare la panna e glucosio a 85° e lasciare raffreddare velocemente, aggiungere al composto di pomodoro e riporre in abbattitore.
Per la polvere di pomodoro
Preparare la conserva facendo cuocere sul fuoco pomodoro e peperone dolce di Altino fino a riduzione del 50%, lasciare raffredare e stendere la passata sui vassoi dell'essiccatore con carta da forno. Lasciare essiccare per 10 ore a 68° fino a ottenere una sfoglia asciutta. Frullare a più riprese fino a ottenere una polvere da conservare in un vaso di vetro al buio.
Per la cialda croccante
Frullare i pomodori e le patate precedentemente bollite, stendere la purea su fogli di silpat in modo uniforme ed essiccare in forno a 80° per due ore. Condire le erbe spontanee con aceto di pomodoro. Preparare l'aria di lievito montando il liquido ottenuto dal cubotto di lievito che precedentemente è stato tenuto immerso nel latte d'avena per almeno 2 ore. Disporre una quenelle di gelato a lato del piatto, spolverare con la conserva, appoggiare delicatamente le erbe e il croccante e finire con l' aria di lievito.
di
Chef e patron della Bottega Culinaria di San Vito Chietino (Chieti)
Brodo Saracenico, un piatto intriso di storia, icona dell'estate al ristorante Bottega Culinaria, a San Vito Chietino (Chieti)
Le brigate del ristorante Orto al Nina Trulli Resort a Monopoli: sala e cucina al completo, insieme
Paola Alemanno, resident chef del ristorante Orto del Nina Trulli Resort di Monopoli e Cinzia Mancini, , e executive-chef e chef del suo ristorante Bottega Culinaria, a San Vito Chietino (Chieti), protagoniste a Identità Golose Milano nella serata di ieri
Antipasti, primi piatti, zuppe, portate vegetali, pesce e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina: si può fare con le migliori Ricette d’autore