19-08-2007

Angolo Centofanti

Carsoli (L’Aquila)
Carsoli è praticamente equidistante tra L’Aquila e Roma, una sessantina di chilometri nelle due direzioni lungo un’autostrada alla quale ho preferito i ritmi più lenti della Tiburtina. La lentezza è una conquista preziosa, in auto una risposta alle follie dei 150 all’ora abbagliati lampeggianti.
Obiettivo del viaggio una cena dai Centofanti, papà Lanfranco maestoso tra sala e cantina, suo figlio Valerio a vigilare su forni e fornelli e la figlia Valentina brava in tutto, a impostare i piatti col fratello e a spalleggiare babbo nel servizio, sempre nel ricordo di sua madre Maria Teresa Lucangeli.
Trovare il locale è facile, dà sulla piazzetta mal tenuta della stazione, una meta di gola e passione che l’amministrazione comunale dovrebbe valorizzare perché non credo di essere il solo che si reca fino a Carsoli soltanto per l’Angolo d’Abruzzo. No Centofanti no Carsoli.
Entrare all’Angolo è come fare un viaggio nelle tradizioni abruzzesi, in ambienti che sentono il tempo e piatti, persone e vini che lo raccontano. Un paio di stanze per la notte e sarà perfetto. Intanto godiamoci i funghi e i tartufi, ora quelli neri estivi, le paste e l’agnello, i salumi dai quali non ti staccheresti mai a iniziare dalla mortadella di Campotosto col suo cuore di lardo, che tutti chiamano coglioni di mulo per la la loro forma. E se l’Uovo in camicia con pomodoro confit è un balzo nel futuro, il resto è presente/passato/presente: Pasta di farro con sugo finto, Pappardelle con ragù bianco di pecora alla “ciavarra e agliù cutturu” e spezie, anche un formidabile secondo. Nel bicchiere i Montepulciano biologici della Torre dei Beati di Adriana Galasso a Loreto Aprutino, 085.8289490. Applausi.
.
L’ANGOLO D’ABRUZZO
Piazza Aldo Moro 8
CARSOLI  (L’Aquila)
Telefono: 0863.997429
Sito: www.langolodiabruzzo.it
Chiusura: mercoledì
Prezzi medi: antipasti 14 euro; primi 11; secondi 18 e dessert 8
Menù degustazioei: 35 e 60 euro
Coefficiente di difficoltà: sufficiente

Cibi Divini

I ristoranti di tutto il mondo raccontati nel Giornale da Paolo Marchi dal febbraio 1994 all’inverno 2011. E dalla primavera per i lettori del sito identitagolose.it

a cura di

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Consulta tutti gli articoli dell'autore