03-06-2022
L'Anteprima dei Vini del Trasimeno si è svolta al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago
Il coraggio di provarci e di uscire allo scoperto. La prima edizione dell’Anteprima vini del Trasimeno ci porta numerosi spunti di riflessione che vanno al di là della qualità intrinseca dei singoli vini.
Una premessa è doverosa: stiamo parlando di una zona molto piccola, con circa 300 ettari vitati, mentre il Consorzio Tutela Vini del Trasimeno raccoglie 15 aziende associate che rappresentano il 90% della produzione complessiva.
La vista sul lago dalla rocca
Da un punto di vista produttivo, ci troviamo di fronte a un cantiere in movimento. «Come Consorzio – ribadisce il presidente Emanuele Bizzi – ci siamo concentrati in questi anni a sensibilizzare i produttori per migliorare il livello qualitativo. E molti hanno investito. Ci sono stati momenti duri, usciamo da due anni di pandemia, ma in questo periodo abbiamo avuto un proficuo scambio di idee. Da qui nasce l’Anteprima. Ma non ci basta far conoscere i nostri vini, ma anche il nostro territorio, ricco anche di storia».
Il presidente del Consorzio Emanuele Bizzi
Bisogna subito precisare, per non cadere in confusione, che il Gamay perugino non ha riferimento all’omonimo vitigno del Beaujolais, bensì è Grenache. Una varietà, quindi, che si esprime soprattutto con toni fruttati, anche agrumati, con un tannino non troppo accentuato. Per quanto riguarda la vinificazione in rosso, uno sguardo d’insieme è stato possibile grazie a una degustazione condotta dal giornalista Jacopo Cossater, con 7 vini delle annate 2020, 2019 e 2018 (e in due casi anche nelle versioni Riserva).
I Trasimeno Gamay assaggiati durante la degustazione
Sicuramente interessanti Pucciarella 2020, alla prima annata da un impianto del 2017, Madrevite C’Osa 2019, che utilizza anche una parte uve a grappolo intero, e Duca Della Corgna Poggio Petroso 2018, da vigne degli anni Novanta. Una nota è doverosa: l’azienda Duca Della Corgna, che raccoglie una trentina di soci, ha avuto il merito di preservare nella storia il vitigno Gamay, facendo di fatto partire il rinascimento di questa produzione.
Durante l’Anteprima abbiamo assaggiato anche alcuni campioni del 2021, che hanno subito sicuramente l’influenza della stagione, con un’annata caratterizzata da un clima siccitoso: prodotti con una maggiore concentrazione a scapito della facilità di beva.
La degustazione dei rosati, con tanti dubbi
Una situazione che apre a un dubbio: qual è il rosato del Trasimeno? Cos’è davvero rappresentativo per il territorio, sia a livello di vitigni, sia a livello di filosofia di produzione? In questo momento, la risposta non c’è. Un confronto tra i produttori, in tal senso, potrebbe essere utile, rispettando sempre le singole scelte aziendali: cercare di avere un’idea e un’identità comune su come fare il rosato potrebbe essere maggiormente rappresentativo per il territorio e generare meno confusione. Tra tutti, la finezza della Bisbetica di Madrevite ha maggiormente convinto.
Il bianco rappresentativo del Trasimeno è il Grechetto
Come detto, sono tanti gli spunti di riflessione che arrivano da questa Anteprima. L’idea di fondo è che la coraggiosa scelta da parte del Consorzio di “uscire allo scoperto”, con una manifestazione ben organizzata come questa, sia stata azzeccata. Di lavoro, certo, ce n’è da fare, ma dobbiamo ricordarci che parliamo di una realtà giovane e in evoluzione. Un cantiere in pieno fermento. I risultati si vedranno nei prossimi anni, ne siamo certi.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
A Trevi (Perugia), in località San Pietro a Pettine, l'omonima tenuta - che commercializza tartufo - ha creato al proprio interno un ristorante che valorizza al meglio il pregiato fungo ipogeo. Siamo andati ad assaggiare....
Ronald Bukri: dopo importanti maestri come Igles Corelli e Gaetano Trovato, ha ora modo di esprimersi in completa autonomia
Identità Milano 2024 vuol dire anche dare a voce a territori che finalmente si rivestono di luce, splendono e diventano veri e propri modelli di un'imprenditoria sana, disobbediente (contro ogni pensiero comune) e di condivisione, sia di valori sia di prospettive future: l'Umbria e la Tuscia. A testimoniarlo il panel d'eccezione de "La disobbedienza al pensiero comune – Umbria and Tuscia: scrigni da scoprire" organizzato in collaborazione con Fondazione Cotarella. Foto a cura di Brambilla-Serrani
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.