Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
La famiglia Pellegrino
Un nuovo rosato, un concerto al tramonto nelle saline di Marsala, un teatro al quale dare un nome. La Pellegrino, storica cantina siciliana fondata nel 1880 a Marsala, nella parte occidentale dell’isola, ha festeggiato qualche giorno fa, il 30 luglio, 140 anni di vita. Musica e vini per sottolineare gli anni di lavoro e impegno nella produzione di bianchi e rossi, vini di Pantelleria e marsala. E proprio da quest’ultimo vino tutto ebbe inizio tanti anni fa, ad opera di Paolo Pellegrino, notaio con la passione per la viticoltura e una missione, riscattare il marsala affrancandolo dalle sue alterne fortune.
Oggi a guidare l’azienda sono ancora i diretti discendenti dei fondatori, giunti alla sesta generazione alimentando uno stretto legame tra famiglia, storia e territorio e puntando alla valorizzazione del terroir e dei suoi vitigni autoctoni, con investimenti in cantina e nell’acquisto di vigneti (frappato e grillo, gli ultimi in ordine di tempo) per la salvaguardia delle varietà più antiche.
Un concerto che è il primo di una rassegna di undici appuntamenti prodotti da Mac - movimento artistico culturale – che si svolgeranno presso il Teatro a Mare Albarìa Pellegrino che l’azienda ha scelto di chiamare proprio come il nuovo rosato.
giornalista appassionata del buon bere e del buon mangiare, ama andare in giro a scoprire posti nuovi, artigiani del gusto, materie prime che narrano la storia di un luogo, ristoranti che valgono il viaggio e vini da assaporare. E poi racconta tutto questo dalle pagine di un quotidiano, di un giornale online, di una rivista specializzata
Il territorio si è raccontato nella sua varietà di caratteristiche e produzioni a Taste Piemonte
Unidici suggerimenti tra Italia e Francia, sempre con lo sguardo a brindisi particoli e ricchi di sfumature. Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter? Puoi farlo qui
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo