Terry Giacomello
Cheese cake di baccalà profumato al finocchietto con ceci, pomodori confit e buccia di limone di Marianna Vitale
Guida alla Guida Paolo Marchi: «Nonostante tutto, si mangia sempre meglio. E non esiste solo il fine dining»
La copertina de Il chilometro consapevole - Definire la sostenibilità a partire dalla tavola. E' uscito da pochi giorni per Slow Food Editore, 240 pagg., 14,50 euro
E' possibile capire se e quanto un prodotto sia buono, pulito e giusto?
E' la domanda che troviamo in quarta di copertina di un libro da poco dato alle stampe da Slow Food Editore, intitolato Il chilometro consapevole. Non a caso, uno dei due autori del volume è colui che si è inventato il concetto stesso di "buono, pulito e giusto", il fondatore di Slow Food Carlo Petrini. Con lui troviamo Carlo Catani, che è invece tra i fondatori dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che ha diretto dal 2007 al 2011, ed è tra i fondatori e gli animatori dell'associazione Tempi di Recupero, dedicata ad approfondire le tematiche del recupero del cibo in cucina.
Definire la sostenibilità a partire dalla tavola, recita il sottotitolo del libro, tornando all'esercizio suggerito dalla domanda con cui abbiamo aperto l'articolo. L'obiettivo del lavoro di Petrini e Catani è stato infatti produrre uno strumento che permetta alle persone di orientarsi nella declinazione di un concetto, quello della sostenibilità, che veramente troppo spesso ormai viene appiccicato - a volte a caso, a volte con strumentale furbizia - in modo superficiale. Sono invece molti i temi che vengono sollevati da un'interpretazione attenta, approfondita e pure problematica del concetto di sostenibilità, e questo volume non ne fa mistero.
Carlo Catani
Ma l'esplorazione prosegue, toccando ancora molti altri temi: «Abbiamo voluto parlare anche di ciò che è salutare - prosegue Catani - di quello che può essere considerato il prezzo giusto di un alimento, della difesa della biodiversità, di spreco alimentare, di energia, di acqua, di caporalato, di logistica e di impatto dei mezzi di trasporto, di packaging e ancora di altre questioni. Non essendo dei tuttologi, ci siamo affidati alla collaborazione con esperti dei vari settori che abbiamo toccato, chiedendo un intervento a 29 voci diverse, ciascuna con una competenza specifica. Per poi prenderci il compito di tirare le fila di quanto emerso».
Questo carattere corale è uno degli aspetti più interessanti e stimolanti de Il Chilometro consapevole. Si leggono le parole di Mauro Colagreco che racconta di Cucina circolare in Costa Azzurra, o quelle di Juri Chiotti sulla Cucina libera di montagna, o ancora di Marco Ambrosino che spiega perché, per lui, Cucinare è un atto politico. Ma si trovano anche le voci di esponenti della politica come Maurizio Martina, di attivisti come Yvan Sagnet e Laura Treviño Lozano, di docenti universitari, medici, ingegneri, tecnologi alimentari, scienziati. Interventi brevi, concisi, a volte decisamente tecnici, ma senza che risultino inaccessibili.
Con ogni probabilità, l'elemento principale della consapevolezza di cui si parla in questo libro, ha a che fare con la comprensione della dimensione globale della sostenibilità. Come tessere di un mosaico, le tematiche che la compongono sono collegate tra di loro: ciascuna va senza dubbio affrontata anche singolarmente, ma senza dimenticare lo sguardo d'insieme. Così come è evidente che parecchie di queste tematiche (pensiamo solamente alla crisi energetica che stiamo attraversando e di cui, certamente, non conosciamo la fine) sono in costante evoluzione e dunque richiederanno un'attenzione costante anche nel prossimo futuro.
La locandina del Festival del Recupero 2022
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Particolare di copertina de "La Bibbia dei libri di cucina" di Jenny Linford, Slow Food Editore, 356 pagine, 39 euro (33,15 euro se acquistato online)
La stagione vegetale - Cucina green per tutti i giorni è uscito per Slow Food Editore nella collana Slowbook. 288 pagine, 29 euro
Il ristorante Fradis Minoris
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola