Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Premianti e premiati accorsi alla Scuola di Cucina di Alma (Colorno, Parma) per la presentazione di “Emilia Romagna a Tavola: la nuova guida alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche”, Post Editori (acquista online)
Alberto Cauzzi e Andrea Grignaffini firmano una guida gastronomica dedicata alla regione Emilia Romagna. Una bussola che segnala 100 ristoranti, 30 pizzerie, 25 vini e 26 prodotti. Partiamo proprio da questi ultimi, un valore aggiunto non da poco della pubblicazione. «In effetti», spiegava Cauzzi in sede di presentazione, l’aula magna della scuola di Alma a Colorno, Parma, «avete colto l’aspetto più originale di questa guida. Noi crediamo e puntiamo molto sulle materie prime. Vogliamo parlare dei prodotti, offrendo uno stimolo al lettore, sempre più attento, che può attingere alle “buone cose”, espressione di veronelliana memoria». Andrea Grignaffini, ex allievo proprio del grande Luigi Veronelli, aggiunge: «Vi anticipo che la nostra idea è di potenziare fortemente questo spazio per le prossime edizioni. Non abbiamo dubbi che sia un aspetto culturale informativo fondamentale per uno che ha la passione del mangiar bene». La guida segnala insegne da provare per il puro piacere di stare bene. È uno strumento meno “cuoco-centrico”, più esperienziale, non sottolinea tavole stellate nè assegna voti: «Il criterio di selezione», spiegano gli autori, «è aver scelto il meglio. Certo, il numero di partenza è destinato a crescere nel tempo».
I curatori Andrea Grignaffini, Alberto Cauzzi e l'editore Filiberto Zovico
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Identità Digitali è la prima piattaforma video dedicata al mondo degli chef, della ristorazione e dell’ospitalità. Masterclass, talk, approfondimenti, interviste per scoprire chi sono i protagonisti più influenti e tutte le nuove tendenze dell’enogastronomia di qualità
Il nuovo menu dell'Osteria Francescana, denominato I’m not there, è una nuova interpretazione di piatti classici del ristorante modenese. Tutte le foto sono di Paolo Terzi
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola