Gaia Giordano
Vermicelli di cocco, cacio e peredi Francesco Apreda
Dall'Italia Chef news: Perbellini al Trussardi di Milano, Griffa trasloca ad Aosta, Abbruzzino a Lamezia Terme
Caranchini durante la lezione che lo ha visto protagonista nella mattinata del 1 giugno a Madrid (tutte le foto sono di Madrid Fusión)
E' visibilmente emozionato Davide Caranchini mentre si prende il centro del palco nell'Auditorium di Madrid Fusión, il congresso gastronomico internazionale che si sta svolgendo in queste ore nella capitale spagnola. Lo chef comasco, chef del ristorante Materia a Cernobbio, è stato presentato pochi secondi prima come uno dei cuochi che più efficacemente stanno innovando la cucina italiana, in particolare per il suo lavoro sugli elementi vegetali: la sua lezione non è però incentrata su questa parte del suo lavoro, ma invece sull'interpretazione contemporanea delle materie prime locali, e nello specifico del pesce di lago, e sulla sostenibilità.
La lezione di Davide Caranchini si è conclusa con l'annuncio di come ripartirà nei prossimi giorni Materia a Cernobbio: «Come dicevo, durante lo stop causato dalla pandemia abbiamo avuto molto tempo per riflettere su quello che abbiamo fatto negli anni passati e per chiederci cosa vogliamo fare da ora in avanti. Abbiamo deciso di intitolare il nuovo menu Revolution Revival: in molti ci hanno detto che quello che abbiamo fatto a Como è stato rivoluzionario, ma per noi, che non ci definiamo rivoluzionari, quello che abbiamo già fatto potrebbe diventare noioso. Abbiamo così fatto a pezzi tutto quello che avevamo già costruito per ripartire da zero. Abbiamo lavorato cinque mesi interi su questo nuovo menu con la squadra, per rinnovare e far rivivere lo spirito con cui avevamo iniziato. Per questo abbiamo scelto quel titolo e non vediamo l'ora di accogliere chi passerà dal Lago di Como per fargli assaggiare i nostri nuovi piatti».
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
La famiglia Gray, proprietari dell'hotel Musa con gli chef Robert Moretti e Matteo Corridori - Foto: Vat
Dabiz Muñoz, cuoco madrileno, classe 1980. Il suo ristorante più importante, DiverXo, vanta 3 stelle Michelin dal 2014 e si è classificato 20° nella World's 50 Best 2022. Muñoz terra lezione a Identità Milano, sabato 23 aprile, alle ore 15
Gianluca Fusto, titolare del laboratorio di pasticceria artigiana contemporanea Fusto Milano, a lezione martedì 29 marzo al congresso di Madrid Fusion, sezione Pastry
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose