José Avillez
Nëy y Surëdl di Andrea Tortora
In cantina Cara Sur a Barreal, Argentina: vini fuori dal comune, fatti da persone eccezionali, in un luogo straordinario
Gli inconfondibili Spaghetti alla Nerano di Alfonso Caputo
Tanti eventi diversi hanno caratterizzato la settimana della Cucina Italiana nel mondo in Sudafrica, a Cape Town, Johannesburg e Pretoria: l’edizione 2019 è stata decisamente una delle migliori e dense di eventi.
Quest’anno è stato scelto uno chef in visita dall’Italia, Alfonso Caputo della Taverna del Capitano a Massa Lubrense. Lo chef è arrivato in Sudafrica con la sorella Mariella e il cognato Claudio, suoi partner al ristorante ed è stato subito sottoposto a un crash test: cucinare per duecento persone nella residenza dell’ambasciatore a Cape Town, bellissima villa con giardino, ma con una cucina assolutamente non adeguata.
Grazie alla capacità di adattamento creativo che ci contraddistingue, il problema è stato brillantemente risolto con due postazioni sulla grande veranda antistante la casa dove lo chef e i suoi validi collaboratori hanno cucinato spaghetti e paccheri, rigorosamente al dente, per tutti.
Va detto che alcuni prodotti sono giunti direttamente dall’Italia: acciughe di Cetara e alcuni formaggi irreperibili quaggiù, con i quali lo chef ha preparato il suo signature dish, gli Spaghetti alla Nerano con zucchine fritte, formaggio e basilico.
Ovviamente sono stati serviti vini italiani: Berlucchi 61 2019, Fiano d’Avellino dei Feudi di San Gregorio 2018 e Aglianico del Vulture delle Cantine del Notaio 2016.
Alfonso Caputo e Giorgio Nava hanno lavorato con gli allievi della scuola su alcune ricette italiane di base come pizza e pasta e il sommelier Pedro Estrada Belli ha tenuto una lezione sugli abbinamenti cibo-vino.
Le iniziative a favore delle comunità locali sono particolarmente importanti in un paese come il Sudafrica e portare avanti questo progetto di formazione con il supporto delle istituzioni è particolarmente encomiabile.
Veneziana di nascita e milanese d'adozione, da gennaio 2010 si è trasferita a Città del Capo. Innamorata del Sudafrica, il suo sogno è produrvi prima o poi prosciutto San Daniele
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose