Marcus Eaves
“Dolce pasta”di Roberto Petza
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Constadina Voulgari Kontesopoulou, chef del ristorante Pelagos sulla spiaggia di Ierapetra, Creta, Grecia
Ha miscelato memoria, materia, professionalità, creatività e tradizione per creare uno straordinario menu che fa esplorare le nuove frontiere della cucina greca. Pietanze aperte al mondo, che sanno parlare un linguaggio internazionale. La chef Constadina Voulgari Kontesopoulou, sulla spiaggia di Ierapetra, a Creta, ha ripensato al senso e al valore della cucina locale, facendoli evolvere in emozioni.
“Cucinare per me non è solo una professione ma un mix tra arte, creatività, amore, passione, immaginazione, libertà e infine potere. Il potere del gusto che stimola tutti i sensi. La gastronomia è una mappa di sensazioni che hanno inciso sul mio passato, che eccitano il mio presente e che mi proiettano nel futuro con percorsi gastronomici sempre nuovi. L'immagine della gastronomia impressa nella mia anima è quella che ho appreso dallo chef Marc Haeberlin, (3 stelle Michelin) al ristorante Auberge de L'ill in Alsazia. Da lui ho imparato il rispetto per la tradizione e l’importanza della tecnica per valorizzare la materia prima. Ho trasportato questi principi nella mia cucina, senza tradire però le radici della ricchezza gastronomica del mio paese. Grazie a mia nonna, la cucina fa parte della mia vita fin dall’infanzia. Con molto amore e pazienza mi ha insegnato le ricette dei piatti tradizionali greci, che si tramandano da madre in figlia e da nonna a nipote”, afferma la cuoca.
Calamari fritti con skordalia di pistacchio e pane tradizionale cretese di ceci
giornalista sarda, ama viaggiare, ridere, nuotare e mangiare. Non necessariamente in quest'ordine. Le piacciono i piatti originali, con ingredienti poveri
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose