Giuseppe Carino
Fagottino di pasta fresca ai frutti di mare
Dall'Italia Retrobottega a Roma, una tavola con l’ingrediente al centro
Il video, pubblicato dal canale Youtube del Los Angeles Times, in cui Magnus Nilsson annuncia la chiusura definitiva del ristorante Fäviken a Järpen, in Svezia, uno dei ristoranti più estremi di sempre (2 stelle Michelin)
Ho sempre saputo che non avrei potuto tenere aperto Fäviken per sempre. Quando lo inaugurammo, avevo 24 anni: tutto quel che volevo fare era cucinare i miei piatti, nel mio ristorante. Ho avuto la possibilità di creare un tipo di ristorante che non esisteva prima e che probabilmente non esisterà nemmeno dopo. Per gestire un posto come Fäviken è necessario emozionarsi ogni mattina appena svegli. Qualche tempo fa mi sono alzato dal letto e, per la prima volta in vita mia, non ho sentito l’emozione di andare a lavorare. Ho cominciato a capire che Fäviken era arrivato alla fine. Sapevo che sarebbe stato impossibile tenere un ristorante a queste condizioni, offrire un’esperienza finta. Non avevo più intenzione di continuare con un progetto da sempre caratterizzato dall'enorme passione di un numero impressionante di persone. Non volevo fare qualcosa di inferiore a quel che ho fatto in 11 anni.
Magnus Nilsson, protagonista per la prima volta a Identità Milano nel 2011 (foto Brambilla/Serrani)
classe 1983, svedese della contea dello Jamtland, è chef e patron del ristorante Fäviken, aperto nel 2008 a 600 km nord di Stoccolma. Due stelle Michelin, chiuderà per sempre i battenti nel dicembre 2019
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose