Vladimir Mukhin
Pizza Bangladesh Salsiccia di pollo, patate schiacciate alle spezie, spinacini di Matteo Aloe
Dall'Italia Pezz de pane, Pezzella superstar
Francisco “Pancho” Cardenas al Postrivoro, ultima edizione. Le foto sono di Roberto Taddeo e Rimini Lazzaroni
Immaginate il Sud del mondo, dall’altra parte del mondo. Chiudete per un attimo gli occhi e percorrete il lungo viaggio fino alla Patagonia, versante cileno: un territorio che per posizione geografica e conformazione ha storicamente assunto il ruolo di luogo di passaggio – la corsa all’oro, l’insediamento coloniale europeo (spagnolo, ma anche scandinavo), i traffici che le nuove rotte commerciali hanno introdotto. Poi, senza tornare così indietro nel tempo arriviamo al 1984, quando a Punta Arenas, uno degli agglomerati urbani più estesi a ridosso di una terra del fuoco vicina vicina, nasce Francisco “Pancho” Cardenas. Un posto che «fa soltanto venir voglia di andar via, a scoprire cosa c’è di interessante nel resto del mondo».
L'arrivo di Cardenas
Il menu dello chef cileno, un bel viaggio tra Sudamerica e Nord Europa che rispecchia molto le tappe della formazione di Cardenas.
abruzzese, classe 1979, nel mondo della comunicazione dal 2001. Negli ultimi anni ha maturato una specie di ossessione per la ricerca continua di cuochi emergenti. Mangia, beve, scrive: di territori e ingredienti, di produttori e cuochi. E scatta tante foto, per non dimenticare nessun particolare
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose