Ciccio Sultano
...una semplice insalatadi Stefano Baiocco
Dall'Italia «Ho 4 locali sulla stessa via. Il mio polo del gusto napoletano e la mia idea di sostenibilità d'impresa»
A sinistra, Stefano Guizzetti nel suo store rinnovato di Ciacco, in via Spadari 13, Milano, con gli alunni della classe della classe del Master in "Food and wine management" dell'Università Iulm
Stefano Guizzetti ha riaperto da poche settimane il suo store milanese rinnovato, uno dei 3 a marchio Ciacco – gli altri due sono in viale Mentana e in piazza della Steccata a Parma. Nella centralissima via Spadari, il nuovo Ciacco nasce dalla matura consapevolezza del gelataio bergamasco di «ripensare il gelato, all’interno di un pensiero sulla sostenibilità», come lui stesso aveva anticipato a lezione sul palco di Identità Milano, qualche ora prima di aprire. “Sostenibilità” è quel contenuto ormai abusato e spesso vuoto di significato, a cui Guzzetti con il suo ultimo progetto ha voluto ridare, arricchendolo con una nuova forma, lo spazio del suo negozio. Sostenibilità quindi come contenuto, ma anche contenitore. «Ripensare il locale» è il motto della sua rinnovata rivoluzione. Il punto di partenza: le materie prime degli arredi. Plastica e vetro riciclati sono i materiali con cui sono realizzati oggi i cuscini, i lampadari, i tavoli, i banchi che si possono trovare entrando dalla porticina a due passi dal Duomo. Luce bianca e una palette di colori pastello lo impreziosiscono, incorniciando quella che lo stesso gelataio definisce la «vetrina del nostro impegno per il futuro». L'architettura diviene così specchio di quella sostenibilità sottoforma di biodiversità custodita dal 2016 nei suoi scintillanti pozzetti, ripensata ed elevata nelle sue buone quanto talvolta “strane” creazioni, anch’esse protagoniste dell’ondata rinfrescante di novità e cambiamento che ha ravvivato via Spadari.
La nuova gamma di gustiu di Ciacco Milano
Il gelato barricato presentato da Guizzetti a Identità Milano 2023 (foto Brambilla/Serrani)
classe 2000, nata nelle terre del pecorino sardo, Pollenzo come seconda casa, ora vive nella città della cotoletta per ambire a diventare divulgatrice enogastronomica, curiosa ed esperta di ogni sua sfumatura
Antonia Klugmann, chef patron de L’Argine a Vencò (Gorizia), intervistata dagli studenti del master in “Food and wine communication”, all’università Iulm di Milano
Gianluca Fusto (Fusto Milano) e Claudio Stefani Giusti (Acetaia Giusti) a Identità Milano 2023
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose