Laura Fratton
Pizza con crema di mandorle, timo selvatico, carota passata nel Marsala, oliva canditadi Lello Ravagnan
Dall'Italia Vito Mollica: «Non mi interessa solo il piatto, ma come la ristorazione può cambiare una città»
Con la carne, il pesce, le verdure, basta che sia raccolto, o meglio cavato, nell’isola. Perché la Sicilia è terra di tartufi e fa buona compagnia alle altre aree tartufigene italiane.
Sono quattro le varietà più diffuse - Tuber borchii detto marzuolo o bianchetto, dalle note molto saporite, il Tuber mesentericum, forte e deciso, il Tuber puberulum dal sapore più delicato e il Tuber brumale, caratterizzato dall’odore di muschio e da nuances tenui - e, a seconda della stagione e delle note aromatiche scelte, diventano ingredienti fondamentali per molti piatti degli chef nell’isola. Una richiesta crescente che ha fatto lievitare l’offerta, rendendo necessaria una regolamentazione del settore che ancora manca. Ma pare in dirittura d’arrivo, con un disegno di legge di iniziativa parlamentare (il Parlamento di Trinacria, si intende, ndr) redatto in collaborazione con un gruppo di associazioni micologiche e pronto ad essere discusso in commissione, all’Assemblea regionale siciliana, con l’obiettivo di tutelare il delicato equilibrio ambientale.
Intanto, in attesa dell’approvazione delle norme che ne regolamentino raccolta, coltivazione e commercio, gli chef danno fondo alla creatività.
Uovo al tartufo di Ciccio Sultano
Uovo di seppia di Pino Cuttaia
Pane e cipolla di Accursio Craparo
Spaghetto di grani siciliani ai crostacei e tartufo di Tony Lo Coco
Spaghettini freddi con erba cipollina, vongole, tartufi e alga spirulina
giornalista appassionata del buon bere e del buon mangiare, ama andare in giro a scoprire posti nuovi, artigiani del gusto, materie prime che narrano la storia di un luogo, ristoranti che valgono il viaggio e vini da assaporare. E poi racconta tutto questo dalle pagine di un quotidiano, di un giornale online, di una rivista specializzata
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose