Torna con il secondo fine settimana di settembre il progetto guidato da Carlo Cracco, l'Ambasciata del Gusto, giunto alla terza edizione e organizzato nel bellissimo ex Convento dell'Annunciata, ad Abbiategrasso, e promosso dall’Associazione Maestro Martino, di cui lo chef è presidente e fondatore.
Dal 2015 con questa iniziativa si vuole promuovere la cultura del territorio attraverso la cucina d’autore e un'alimentazione sana e consapevole grazie alla conoscenza e all'utilizzo dei prodotti locali, difendendo in questo modo anche la sostenibilità delle aziende agricole locali. Anche quest’anno l’Ambasciata offre corsi e attività aperte dedicate a un pubblico ampio e variegato, che va dagli studenti ai professionisti, alle famiglie e agli appassionati del buon mangiare.

Il chiostro dell'Annunciata
Il primo appuntamento è per la sera di sabato 9 settembre, con la cena d'inaugurazione del cosiddetto
Ristorante Didattico. Si chiama in questo modo per sottolineare come non si tratti esattamente di un vero e proprio ristorante, ma di uno spazio in cui i protagonisti sono i giovani aspiranti chef, tutti allievi dell'Istituto alberghiero
E. Maggia di Stresa, selezionati da
Alessandro Manzetti, il cuoco che avrà la responsabilità di guidare il loro lavoro.
In questo modo si valorizzano dei giovani talenti, perché possano essere futuri ambasciatori della cucina italiana nel mondo, e il
Ristorante Didattico diventa un luogo in cui offrire a questi ragazzi l’opportunità – difficilmente proponibile in un normale contesto scolastico – di sperimentare direttamente l’attività di ristorante. Inoltre l'esperienza di questi studenti sarà ulteriormente arricchita dalla possibilità di confrontarsi direttamente con gli chef Ambassador legati all’
Associazione Maestro Martino che si alterneranno ad altri chef ospiti, e infine lavoreranno insieme ai protagonisti della produzione e della trasformazione agroalimentare del territorio.
Si prosegue domenica 10 settembre, con un appuntamento chiamato "Fish Nic all’Annunciata", una giornata in cui si avvicenderanno showcooking con degustazione, lezioni di cucina dedicate alle famiglie, brunch e il cosiddetto "chic-nic", in cui verranno offerti i cestini gourmet preparati dai ragazzi del ristorante didattico. Alle 12, per "Aperitivo con lo chef", inizierà
I sōmen in Ambasciata, lo spettacolare showcooking dello chef
Lorenzo Lavezzari e del Maestro giapponese
Haruo Ichikawa, vincitori della
Tuna Cusine Competition al 15°
Girotonno di Carloforte.
Durante lo showcooking il pubblico scoprirà i
sōmen, un particolare formato di pasta proveniente dal Sud del Giappone e ancora poco conosciuta in Italia, protagonista di una ricetta gourmet che i partecipanti potranno degustare. I posti sono limitati e disponibili fino a esaurimento su prenotazione. Nelle quattro domeniche successive si alterneranno altri chef ospiti, in particolare
Sabrina Tuzi,
Lucia Tellone,
Sara Preceruti,
Fabiana Scarica e
Paolo Griffa.
L’Ambasciata del Gusto sarà aperta al pubblico, con un programma dettagliato disponibile
sul sito ufficiale, il sabato, nei giorni 9, 16, 23, 30 settembre e 7 ottobre, e la domenica, nei giorni 10, 17 e 24 settembre, 1 e 8 ottobre.