Michael White
Avocado con polvere di pomodoro e olio d’oliva di Gert De Mangeleer
Hôtellerie La riscossa del Four Seasons di Firenze parte dalla colazione in camera
Dal 14 al 21 novembre alcuni tra i più prestigiosi indirizzi gourmet d'Italia riserveranno alcuni tavoli a una niova iniziativa benefica voluta da Massimiliano e Raffaele Alajmo: sarà la Settimana del Gusto. Ecco tutto quello che serve sapere
Da Il Gusto per la Ricerca (leggi qui) alla Settimana del Gusto che si svolgerà dal 14 al 21 novembre. La cena evento di beneficenza, organizzata ogni anno dai fratelli Max & Raf Alajmo per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili e alle strutture di sussistenza destinate all’infanzia, cambia formato coinvolgendo diversi chef e ristoranti per una intera settimana di pranzi e cene in tutta Italia.
Insieme, il ristoratore e il cliente saranno protagonisti diretti di un atto di beneficenza, devolvendo il 100% del ricavato della serata alla onlus Il Gusto per la Ricerca, indicando eventualmente altre onlus proposte dai ristoranti partecipanti. In mancanza di preferenza, Il Gusto per la Ricerca destinerà il ricavato alla Fondazione Città della Speranza diventata, grazie anche al nostro sostegno, il miglior centro europeo per la cura dell'oncoematologia infantile.
Raffaele e Massimiliano Alajmo con Faith Willinger
La prenotazione e l’acquisto dei tavoli per la Settimana del Gusto possono essere effettuati dal cliente attraverso il sito Tavoli Trasparenti, il sistema di restaurant-booking completamente dedicato alla beneficenza, in tre facili step: 1. Il cliente acquista un menu degustazione completo di abbinamento vini (donato dal ristorante) 2. Il cliente può decidere di effettuare una donazione aggiuntiva. 3. Il ricavato viene donato al 100% a favore di strutture impegnate nella ricerca scientifica pediatrica e nell’accoglienza dell’infanzia in difficoltà
Ad esempio Damini & Affini organizzerà lunedì 14 novembre un tour dell’antica cascina Lago Scuro e una cena con menu a sorpresa dello chef Giorgio Damini, mentre Le Calandre ospita una cena a 4 mani con chef Fulvio Pierangelini. Il ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia mercoledì 16 novembre proporrà un menu stagionale per due persone abbinato a una degustazione di vino al calice. Sempre mercoledì 16 novembre Enoteca Pinchiorri metterà a disposizione un tavolo per quattro persone. E così via.
Tra i primi appuntamenti, lunedì 14 novembre, una cena a 4 mani con Massimiliano Alajmo e Fulvio Pierangelini, a Le Calandre
Da quest’anno, è stato lanciato anche il sito di Tavoli Trasparenti (leggi qui), un’iniziativa digitale che vede molti ristoranti italiani supportare Il Gusto per la Ricerca nella raccolta di donazioni a scopi benefici.
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose