Jonny Lake
Tagliata di muggine alla griglia, ravastrello, fave, infusione alle erbe e briciole di Manuele Senis
In cantina Castello di Albola, mille anni di storia e vini prodotti sulle più alte colline del Chianti
Classe 1989, nata a Girona, in Catalogna, da genitori marocchini, Zineb “Zizi” Hattab sul palco di Identità Milano 2022 (Tutte le foto sono di Brambilla/Serrani)
Prima di arrivare sul palco di Identità Milano 2022, di strada ne ha percorsa tanta, Zineb Hattab, per tutti “Zizi”: dalla natia Catalogna alla Svizzera, studiando da ingegnere informatico, per poi arrivare tardi, come dice lei stessa, al grande amore per la cucina. Nei chilometri macinati e lasciati alle spalle ci sono anche alcune fra le più celebrate cucine del mondo - l’Osteria Francescana, El Celler de Can Roca a Girona, Nerua a Bilbao e Cosme a NY, solo per citarne alcune - da cui Zizi si lascia felicemente contaminare per poi arrivare all’apertura nel 2020 al suo KLE a Zurigo.
Si tratta di un ristorante vegano di fine dining - l’unico locale plant based in Svizzera ad aver ricevuto la Stella verde della Guida Michelin, per inciso - che ha come scopo quello di suggerire alle persone che uno stile di alimentazione sano e sostenibile per il pianeta è possibile senza però rinunciare al gusto e alla soddisfazione del palato.
Intraprendere percorsi alimentari diversi è concretamente possibile, ci sono gli strumenti per farlo. E senza eccessivo sacrificio. Questo il messaggio che arriva forte e chiaro dal ristorante-laboratorio di Zizi, in continuo fermento.
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola
Da in alto a sinistra in senso orario: Zineb Hattab (Kle, Zurigo), Søren Ørbek Ledet (Geranium, Copenhagen), Victor Lugger (Big Mamma, 16 sedi in Europa), Paula Stakelum (20 hotel in Europa), Fatih Tutak (Turk, Istanbul, Turchia)
Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri
Aglio nero e piselli, il dessert ardito dalla nota vegetale che declina a pieno il gusto della cucina dello chef Lorenzo Careggio del ristorante EraGoffi di Torino che ha riaperto il 1 settembre con un nuovo menu, per deliziare Torino