Jordi Butron
Riso latte e zucca (versione dolce)
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Moreno Cedroni, chef della Madonnina del Pescatore e del Clandestino, fu il primo cuoco ospite del programma di Identità Golose Milano. Franco Pepe, il miglior pizzaiolo al mondo, dal primo giorno firma le pizze servite in via Romagnosi. Saranno loro gli ospiti d'eccezione per la serata dell'8 ottobre in cui festeggeremo il primo anno dell'Hub
Martedì 8 ottobre saranno insieme nelle cucine di Identità Golose Milano per celebrare il primo compleanno dell’Hub internazionale della gastronomia, inaugurato il 18 settembre 2018 in via Romagnosi 3. E non è un caso che ci siano proprio Moreno Cedroni (chef della Madonnina del Pescatore di Senigallia) e Franco Pepe (il pizzaiolo che con la sua Pepe in Grani a Caiazzo ha scalato tutte le classifiche del mondo grazie alla qualità delle sue creazioni) a cucinare in questa serata speciale, al fianco del coordinatore Andrea Ribaldone e al resident chef Alessandro Rinaldi.
Cedroni e Pepe non sono infatti solamente due grandi amici di Identità Golose: ma sono stati anche, rispettivamente, il primo chef ospite per un ciclo di cene nel nostro Hub e l’ideatore della linea di pizze servite a pranzo a Identità Golose Milano. Ma come racconterebbero la realtà di via Romagnosi a qualche loro amico che non la conosce? Ecco quello che ci hanno risposto.
«Io un posto come l’Hub di Identità - commenta Franco Pepe - non l’avevo mai visto prima, in tutta la mia vita lavorativa. E’ un grandissimo laboratorio, dove arrivano intelligenze e sensibilità da tutto il mondo, dove c’è una grande e positiva contaminazione. E’ un luogo dove potersi confrontare con tante identità diverse, sia dal punto di vista umano che da quello professionale».
Quando inaugurò il programma dell’Hub, con quattro cene dal 26 al 29 settembre 2018, mise alla prova un meccanismo delicato. Non è affatto semplice, né scontato, mettere a proprio agio uno chef che ricerca la perfezione in ogni dettaglio e che deve lavorare lontano dalla propria cucina e dalla propria squadra. Ma...tutto andò bene: «E’ vero - ci racconta oggi - essendo stato il primo, potevo teoricamente trovarmi di fronte le problematiche maggiori. E invece posso dire che a Identità c’è un team che davvero ti risolve tutti i problemi, abbiamo trovato facilmente il feeling con tutti i ragazzi».
Anche Franco Pepe è legato a doppio filo con la storia di Identità Golose. A cui riconosce di avergli offerto la possibilità di confrontarsi con un orizzonte, quello della cucina d’autore, che lo stimolava molto. «Per me frequentare Identità Golose è stato un po’ come andare all’Università. Mi ha permesso di avvicinarmi a un mondo che avevo solo guardato da lontano, mi ha dato la possibilità di dialogare e confrontarmi con dei grandi chef, raccogliendo idee e stimoi che poi ho messo a frutto nella mia Pepe in Grani. E sono certo che questo fosse l’intento di Paolo Marchi quando decise di inserire anche la pizza e i pizzaioli nel programma del Congresso. L’obiettivo era fare crescere in qualità la pizza italiana».
Non possiamo non chiedere anche a lui cosa abbia pensato di inserire nel menu del prossimo 8 ottobre: «Come entrée credo che accoglierò la richiesta di riproporre la mia Ananascosta, che è stata anche piatto dell’anno nello scorso Congresso. Poi sto lavorando su un’evoluzione della mia pizza Bucolica, che a suo modo cita la zuppa fagioli e zucca della nostra tradizione. Vorrei perfezionarla con delle tecniche di cucina che vadano oltre il mondo delle pizzerie, rappresentando in modo fedele il mio percorso al fianco di tanti chef che mi hanno arricchito con la loro bravura, come io spero di aver potuto lasciare qualcosa a loro».
L’appuntamento con Moreno Cedroni e Franco Pepe (ma anche con Andrea Ribaldone e Alessandro Rinaldi…) è per martedì 8 ottobre, e per la festa del primo compleanno di Identità Golose Milano. Per informazioni e prenotazioni, visitate il sito ufficiale.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano