Alessandro Perricone
Finocchio, liquirizia e cioccolata di Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Paolo Rovellini, a sinistra, Brand Expert Pernod Ricard e Bar Manager RTB - Raisethebar, e Luigi Barberis, barman di Identità Golose Milano, saranno, insieme al gin, i protagonisti della prima delle Cene di Identità Cocktail, lunedì 9 settembre. Ogni mese in via Romagnosi esploreremo il mondo della mixology, facendola dialogare con i piatti di Andrea Ribaldone e Alessandro Rinaldi: nei prossimi appuntamenti, tra gli altri, gli amari e il whisky...
La seconda stagione di Identità Golose Milano si apre, tra i tanti appuntamenti già in calendario, con una bella novità: Le cene di Identità Cocktail. Un nuovo ciclo di serate che arricchiranno mensilmente il programma dell'Hub, e in cui esploreremo il mondo della mixology e degli spirits, accostandoli alla cucina del coordinatore gastronomico Andrea Ribaldone e del resident chef Alessandro Rinaldi.
Un'idea che nasce dalla proficua esperienza di Identità Cocktail, da due edizioni nel programma del Congresso milanese di Identità Golose: una grande vetrina in cui i migliori interpreti dell'arte della mixology si confrontano e dialogano tra loro, offrendo agli appassionati un approfondimento prezioso sulle nuove tendenze del bere miscelato, e agli addetti ai lavori mille spunti su prospettive, prodotti e potenzialità del mercato. Identità Cocktail è tutto questo, ma è anche un momento di confronto fra bartender e chef per esplorare il rapporto, sempre più intimo, fra cocktail e alta cucina.
Come sapete, l'Hub Internazionale della Gastronomia di via Romagnosi è nato anche e soprattutto per aver modo di sviluppare durante tutto l'anno le infinite suggestioni che emergono dalla tre giorni congressuale di Identità Golose: con la prima cena di lunedì 9 settembre, anche questo spin-off diventa una interessante e affascinante realtà.
Luigi Barberis
Luigi Barberis spiega così le scelte fatte per stilare la prima drink list: «Sarà innanzitutto un tributo al gin a 360°. Sicuramente è stato interessante procedere con un approccio opposto al consueto: in questo caso saranno i piatti a essere abbinati ai nostri cocktail e non viceversa. Ci saranno sia ricette mie che di Paolo Rovellini, abbiamo lavorato a quattro mani: in parte abbiamo strizzato l’occhio a Milano, con ingredienti come lo sciroppo di zafferano che ricordano lo spirito di questa città. In più abbiamo pensato a drink che potessero essere bevuti durante una cena, quindi equilibrati, non particolarmente dolci, e con una buona diluizione, dunque non troppo alcolici. Poi ogni cocktail è partito dalle caratteristiche dei gin di Pernod Ricard».
Paolo Rovellini
Ma quali saranno i tre gin protagonisti della serata? Eccoli, spiegati dallo stesso Paolo Rovellini.
Monkey 47: «Ciò che ha reso questo gin famoso in tutto il mondo è stata la capacità del mastro distillatore di fare coesistere in modo estremamente equilibrato ben 47 botaniche. Sono 47 botaniche reali e vengono tanto dalle radici, quanto dai fiori, dalle spezie e dagli agrumi. E' stato creato davvero qualcosa di unico, una pietra miliare per i gin più aromatici. L’equilibrio perfetto è la vera arma di Monkey 47, la cui storia è però altrettanto affascinante. Una storia che inizia ufficialmente nel 2006 per mano di Alexander Stein, ex manager della Nokia, ma ispirata dalle vicende di un personaggio vissuto più di 60 anni prima: Montgomery Collins, comandante della Royal Air Force nella Seconda Guerra Mondiale. Il comandante Collins era a tal punto amante del gin che decise di produrne uno proprio, dedicato a un amico conosciuto durante la permanenza a Berlino: la scimmietta Max».
Alessandro Rinaldi
Di seguito, ecco il menu completo della serata.
Entrée
Calamaro, sedano ghiaccio, tapenade di olive nere, pomodorini secchi CRIMSON NIGHT | Gin Monkey 47, liquore ai fiori di sambuco, bitter alla lavanda, shrub ai lamponi, succo di lime, meringa
Linguine Monograno Felicetti all’aglio nero, cozze e peperoncino SAFFRON | Beefeater London Dry, sciroppo zafferano, limone, spumante Trento DOC
Gelato al formaggio caprino, rucola e crumble di mais MIDNIGHT IN PARIS | Plymouth Navy Strength, Dopo Teatro Vermouth, Dom Bénédectine, bitter chocolate
Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale di Identità Golose Milano.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano