14-05-2019
Le foto sono di Brambilla-Serrani
Di certo Giorgio Servetto (Nove a Villa Della Pergola) e Marco Visciola (Il Marin di Eataly Genova) hanno fatto un lavoro splendido; che siano molto bravi già lo sapevamo, ma l'eleganza di piatti come Bottoni di ricciola, grano saraceno e radice di liquirizia (Visciola) o Capra e fagioli: carrè di capra, erbe aromatiche, fagioli di Pigna e scalogno di Calizzano (Servetto) è stata superiore a ogni aspettativa, due veri capolavori, come anche i dessert, uno ciascuno: Tra gli scoglio una nespola e Biancomangiare: latte di mandorla, frutti rossi, foglie di frutta.
La brigata ligure che ha preparato la cena benefica: da sinistra Marco Isola (Il Marin), Marco Visciola (Il Marin), Giorgio Servetto (Nove), Cesare De Santis (Nove), Matteo Di Moro (Il Marin), Samuele Culasso (Il Marin). Foto Carlo Passera
Francesca Ricci, Francesco Cerea, Oscar Farinetti
Michelle Hunziker con Claudio Ceroni
Paolo Marchi, Claudio Ceroni, Antonio Ricci, Davide Rampello
Francesca Ricci, Michelle Hunziker, Claudio Scavizzi
Gerry Scotti
La parola a Franco Ravera
Paolo Colombo al microfono
Il giorno del crollo «stavo per partire per le ferie. Mi ha chiamato Enrico Mentana, "devi andare subito a Genova, è successo un disastro". Non ci volevo credere. Qualche minuto prima avevo sentito mia madre al telefono, mi raccontava che c'era l'allarme meteo, tuoni pazzeschi, un temporale furioso, non riusciva nemmeno a scorgere il ponte, come sempre dalla sua finestra. Poi ho visto le prime foto sul sito del Secolo XIX e per almeno mezz'ora sono rimasto paralizzato. Credo di aver pianto: conosco i volti delle persone coinvolte, mio padre aveva una macelleria nel quartiere. Io continuerò a cercare la verità, a spiegare le ragioni profonde di quello che è successo. E sono pieno di orgoglio per essere qui, a una serata come questa».
L'intervento di Federico Romeo
Giorgio Servetto e Marco Visciola
S'inizia con un assaggio di focaccia ligure...
...per poi andare con i piatti veri e propri. Inizia Servetto con due appetizer: Cima alla Ligure e Piscialandrea (tutti i piatti li abbiamo descritti qui)
Poi Marco Visciola: Tacos Martini, Sotto Ripa, aggiughe ripiene...
Acciughe in carpione: acciughe locali, aceto di Sirk, salvia del nostro orto, olive taggiasche, pinoli, maionese di acciuga (Giorgio Servetto)
Erbe di campo e lumachine di mare (Marco Visciola)
Bottoni di ricciola, grano saraceno e radice di liquirizia (Marco Visciola)
Capra e fagioli: carré di capra, erbe aromatiche del nostro giardino, fagioli di Pigna, scalogno di Calizzano (Giorgio Servetto)
Tra gli scogli una nespola (Marco Visciola)
Biancomangiare: latte di mandorla, frutti rossi, foglie di frutta (Giorgio Servetto)
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera