Julien Ochando
Risotto al pomodoro e mozzarella
Identità Golose Milano Perdersi nel gusto: note di una cena formidabile all'Hub firmata Alex Atala e Mauricio Zillo
Luigi Barberis, bar manager di Identità Golose Milano: ha studiato tre cocktail speciali, che diventeranno i signature a Identità Cocktail&Wine. Sono stati presentati durante un'anteprima a inviti, venerdì 10 maggio. Il primo appuntamento aperto al pubblico è per martedì 14 maggio, dalle 18 alle 20
Venerdì 10 maggio ha segnato il debutto di Identità Cocktail&Wine: la nuova proposta dedicata all'aperitivo firmata Identità e ospitata - a partire dal prossimo 14 maggio, tutte le sere dalle 18 alle 20 - nei bellissimi spazi di Identità Golose Milano, già sede della Fondazione Feltrinelli.
Nell’anteprima a inviti, gli ospiti hanno potuto degustare le tre creazioni più rappresentative della drink list studiata e realizzata da Luigi Barberis, il quale, oltre ad essere bar manager all’Hub internazionale della Gastronomia di via Romagnosi, gestisce il Caffè degli Artisti ad Alessandria ed è responsabile della carta dei cocktail di locali quali il ristorante Lino di Pavia e il Caffè dei Mercanti di Acqui Terme.
Identità Golose Milano
Decorato in superficie con la riproduzione in polvere d’oro del Duomo di Milano, è una reinterpretazione dell’aperitivo classico della tradizione milanese, ossia il bitter shakerato. Essenziale nella realizzazione, quanto complesso in termini gusto-olfattivi, appassionerà gli amanti delle note amaricanti.
Tacchi a spillo
Luci sui Navigli
Oltre ai precedenti, la prima lista di Identità Cocktail&Wine si compone di ulteriori cinque miscelati alcolici -Montenapoleone (pomodoro, wasabi, salsa di soia, salomoia d’oliva, vodka Belvedere); Brera (bitter rosso, bourbon, liquore allo zenzero, angostura); Porta Romana (vermuth infuso camomilla, amaro speziato, birra lager); Parco Sempione (gin infuso al tè, china, lime, zucchero, albume); Corso Como (tequila alla salvia, Cointreau, lime) - e due analcolici - Bosco Verticale (tè verde, cetriolo, ginger beer); Porta Ticinese (spremuta d’arancia, spicy mango, riduzione di bitter all’arancia) per un totale di dieci ricette originali create da Luigi Barberis. Senza comunque tralasciare i grandi classici - Americano, Negroni, Dry Martini, Boulevardier, Hanky Panky, Old Fashioned, Manhattan - e con anche un’interessante selezione di vini al calice, per chi della miscelazione amante non fosse.
Un'immagine dall'anteprima di venerdì 10 maggio
Millesimo 1974, una laurea in Ingegneria civile e un’innata passione per cocktails, distillati e vini, che non si stanca mai di scoprire, conoscere e degustare. Instagram luca.torretta
Lo chef stellato Vito Mollica nelle cucine di Identità Golose Milano. Qui il team è guidato dal resident chef Edoardo Traverso, braccio destro dello chef Andrea Ribaldone
Edoardo Traverso, classe 1996
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano