15-03-2019
Torna a trovarci, per una serata unica in occasione della XV edizione del congresso Identità Milano, e in collaborazione con il Pastificio Felicetti, una illustre firma della cucina romana: Antonello Colonna. Chef e imprenditore capace di mietere successi sia con il suo Open Colonna, ospitato dal Palazzo delle Esposizioni capitolino, sia con il resort moderno e funzionale che porta il suo nome, aperto a Labico, dove nel 1985 aveva iniziato la carriera. In questa occasione speciale, si dedicherà, tra le altre cose, a presentare una pasta che rappresenti al meglio il suo stile e le sue radici gastronomiche. E poi piatti di piena romanità.
Il menu prevede come antipasto QB di coda alla vaccinara (in abbinamento Berlucchi ‘61 Nature Rosé Docg 2011 o Ruinart Rosé Aoc - Ruinart).
Come primo piatto Amatriciana di Rigatone Romano Il Cappelli Monograno Felicetti (con Montepulciano d’Abruzzo Doc 2015 - Di Sipio)
Per secondo Pollo alla diavola (con Langhe Nebbiolo Ginestrino Doc 2016 - Conterno Fantino)
Infine per dessert Bigné di San Giuseppe, in abbinamento un cocktail Belvedere Clover Club (vodka Belvedere, spremuta di lime, zucchero, lamponi freschi). Solo per la cena di martedì 19 marzo, a Identità Golose Milano in via Romagnosi 3, clicca qui per prenotare.
Riproponiamo per l'occasione la bellissima intervista che Colonna ci rilasciò durante il suo primo passaggio in via Romagnosi. Buona lettura.
«La mia è una cucina che interpreta l'artigianato. Non è nemmeno vintage, non scopiazza. È modernariato: si avvale di una conoscenza antropologica, di una cultura di terra e di popolo», dice Antonello Colonna raccontandoci i due piatti (che aveva proposto in occasione del suo primo arrivo a Identità Golose Milano, a ottobre, ndr). Contano insieme più di mezzo secolo, 51 anni per la precisione.
Stufato di verza, lardo, funghi, primo sale e tartufo nero di Norcia, anno 1985
Negativo di carbonara, anno 2000
Antonello Colonna a Identità Milano 2018
Stufato di verza, lardo, funghi, primo sale e tartufo nero di Norcia
Spaghetti fumè, fagioli cannellini di Atina e tartufo nero di Norcia, il piatto presentato da Colonna a Identità Milano 2018
Negativo di carbonara
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera