11-12-2005

Paradiso Barbot

Parigi Pascal Barbot, in cucina, e Christophe Rohat, in sala, guidano a Parigi un ristorante piccolo nelle dimensioni, 25 coperti, ma grandissimo nella qualità anche perché molto poco francese, sia chiaro la Francia della grandeur, della presunzione, del burro e delle salse indiscriminate, quella chiusa nel suo passato. L’Astrance è in zona Torre Eiffel, merita il viaggio per la qualità e per aggiornare l’orologio e aprire gli occhi. C’è anche una Francia giovane, che la rivista e la guida di Omnivore, http://www.omnivore.fr, fotografano molto bene, un esercito di «sono giovani e sono già bravi» che rispetto ai baby di casa nostra hanno un vantaggio enorme: una robusta professionalità di base. I due soci, dopo un paio di anni con il turbo aperto, ora riescono anche a tirare il fiato. Ad esempio chiudono da sabato a lunedì perché non sono in grado di reperire materie prime perfette e poi perché «in Francia c’è crisi di personale: a Parigi nel weekend chi è bravo non lavora, torna in provincia». Sapesse in Italia... In ogni modo, a pranzo ci sono anche piatti unici, nonché un menu stagionale e un piccolo menù ma l’apoteosi è con il menu sorpresa, obbligatorio a cena, con o senza vini, cosa che spiega il prezzo di 250 o 150 j. Chi pensa sia un posto caro deve pensare che Pascal è stato premiato come cuoco dell’anno 2005, che la sua cucina è solo la sua e solo lì, no bistrot no consulenze, e che nessuno vi obbliga a mangiarvi anche perché non si va da lui per nutrirsi anche se meglio lui di tante trattorie, etnici e locali vari dai famigerati prezzi onesti. Barbot usa olio extra vergine, pochissimo burro, zero panna e niente sale. Parte, nel suo minimalismo, da un elemento principale, che può essere molto poco culinariamente corretto come una commovente lepre in due servizi, e lo veste senza mai stravolgerne il gusto robusto e intenso. Una ventina di portate, una sinfonia con alcuni capolavori come la Torta di foie gras e champignons, una millefoglie bianca che quasi non vorresti rompere per l’eleganza; il Pesce di lago alle castagne e crema di aglio; una incredibile Indivia brasata con burro di speculosa (tipici biscotti belgi secchi) e crema di caffè, una verdura trattava come una sorta di dolce-non dolce che predispone il palato a una paradisiaca Zuppa di pane tostato, in pratica una colazione del mattino, due momenti, l’indivia e la pappetta, di stacco tra il pesce e la carne. Così si mangia in paradiso. .

ASTRANCE
in rue Beethoven 4 a PARIGI
Telefono: (+33).01.40508440 Chiusura: sabato, domenica e lunedì
Prezzi medi: antipasti 46; pesce 50; carne 60 e dessert 15 euro Menu degustazione: sì, quattro a 70, 120, 150 e 250 euro
Coefficiente di difficoltà: elevato, alta cucina d’autore

Cibi Divini

I ristoranti di tutto il mondo raccontati nel Giornale da Paolo Marchi dal febbraio 1994 all’inverno 2011. E dalla primavera per i lettori del sito identitagolose.it

Paolo Marchi

di

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Consulta tutti gli articoli dell'autore