06-05-2024
Appuntamento a Cefalù dal 9 all’11 maggio per riflettere sul tema Cultivating the future
Dal 9 all’11 maggio a Cefalù si celebra Cultivating the future il tema 2024 di Sicilia en Primeur. Un obiettivo verso il futuro e un'occasione per ripercorrere le tappe più significative della storia di Assovini Sicilia, dalla nascita dell’associazione a oggi. Sarà anche un modo per raccontare quello che le aziende del territorio hanno conquistato nel tempo e quanto di nuovo c’è in programma per il futuro del vino siciliano.
Il presidente Mariangela Cambria ha dichiarato: «Sicilia en Primeur 2024 sarà un’edizione speciale con un doppio compleanno: venticinque anni dalla fondazione di Assovini Sicilia e vent’anni anni dalla prima edizione di Sicilia en Primeur. L’associazione, che oggi riunisce cento aziende vitivinicole, è protagonista della storia della vitivinicoltura siciliana e della sua rivoluzione, grazie alla straordinaria visione dei suoi fondatori e all’impegno dei successori e delle aziende che in questi anni hanno lavorato per promuovere il vino siciliano come ambasciatore culturale nel mondo, valorizzando la diversità del continente vinicolo siciliano».
Cinquantanove aziende vinicole partecipanti associate oltre alla presenza di Pietro Russo, neo Master of Wine, che insieme ai past president e altri esperti di settori guideranno i seminari tecnici in programma. Senza dubbio questo evento, ideato e organizzato da Assovini Sicilia sin dal 2004, si conferma l’appuntamento più importante per il vino siciliano.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Uno scatto dalla 13ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI. Foto Michele Purin
Edoardo Ligabue, alias Gunter
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.