06-08-2023
Frutto di incroci, fatti per impollinazione tra Vitis Vinifera con una piccola parte di altre Vitis per lo più di origine americana e asiatica, da cui ricevono i geni della resistenza alle principali malattie fungine (in particolare oidio e peronospora), i vini PIWI - acronimo che viene dal tedesco pilzwiderstandfähig, che significa “viti resistenti ai funghi” - sono oggi attraenti e contemporanei perché nati da vitigni con proprietà di resistenza e di rispetto ambientale in quanto riducono quasi a zero la necessità di trattamenti in vigna, rappresentando la vera frontiera della sostenibilità nella viticoltura.
Una piccola premessa per raccontare una giornata ormai di qualche mese fa, al Vinitaly, ma che merita di non essere dimenticata: condotta da Filippo Bartolotta, sono intervenuti il presidente PIWI International Alexander Morandell, l’enologo e produttore Nicola Biasi e Settimo Pizzolato di Cantina Pizzolato.
CANTINA PIZZOLATO – Vino Bianco Frizzante IGT Veneto col fondo “Hoopa” - annata 2021 Colore giallo paglierino, profuma di agrumi e frutta tropicale (ananas su tutto). Vino di facile beva, residuo zuccherino minore di 1 gr/lt.
CANTINA PIZZOLATO – Vino Rosato Frizzante IGT Veneto col fondo “Hurrà” - annata 2021 Colore rosa alla vista, si presenta al naso con sentori di frutta rossa, lampone e pompelmo. Di facile beva.
CANTINA PIZZOLATO – Vino Rosso IGT Veneto senza solfiti aggiunti “Konti-Ki” - annata 2022 Colore rosso rubino, al naso fragoline di bosco, ribes e spezie, sapore deciso ed equilibrato.
Cantina Pizzolato dedica ai vitigni resistenti 16 ettari di superficie per la produzione di cinque vini caratterizzati da etichette narranti dai colori tropicali in cui fa da protagonista una libellula, simbolo un’agricoltura pulita, e nomi evocativi che fanno appello all’immaginario dell’esplorazione, del viaggio e della scoperta. Un racconto che si è unito a quello di Nicola Biasi con la sua azienda Resistenti Nicola Biasi, una rete di aziende agricole e diversi territori diversi tra Friuli, Veneto e Trentino, creata nel 2021 e guidate dall’enologo.
I vitigni PIWI rappresentano una nuova frontiera nella viticoltura sostenibile e nella produzione di vini di qualità, proponendosi al panorama vitivinicolo e aprendo nuove possibilità per il futuro.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
nato in Toscana ma cresciuto a Menfi (Agrigento), ama la pasta, la bici e la Sicilia. È laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna ed ha conseguito due master di cui uno in Marketing digitale alla LUMSA. Sommelier e giornalista, si occupa di comunicazione con attività di ufficio stampa e pr. Degustatore e collaboratore di guide enogastronomiche, è autore di 5 libri
Andrea Sala, titolare dell'azienda agricola Pietramatta di Cenate Sotto (Bergamo)
Mario Pojer e Fiorentino Sandri. Amici di lungo corso, fondarono l'omonima azienda agricola di Faedo (Trento) nel 1975
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.