Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
L'ingresso della cantina Mastìo Hofmann
Un piccolo gioiello nel cuore del paese di Galtellì, nelle Baronie, Sardegna. Un’unione tra design, accoglienza e funzionalità per una realtà vitivinicola in crescita.
Questa è la cantina Mastìo Hofmann, un’azienda giovane che punta alla valorizzazione del territorio, con uno sguardo più moderno.
Paola Hofmann e Michele Mastìo nella loro cantina
In realtà i vigneti sono stati impiantati nel 1974 dal papà di Michele che, nemmeno a dirlo, ha guardato al rosso, al Cannonau. Successivamente sono state aggiunte altre varietà, come il Montepulciano e il Vermentino.
Un momento dell'inaugurazione della cantina
La cantina è un piccolo gioiello
Ecco, i vini: al momento l’azienda lavora su 7 ettari, per una produzione di circa 40mila bottiglie annue, concentrandosi sulla sostenibilità.
Alcuni dei vini prodotti in esposizione
Molto piacevole anche il Vermentino Malicas: freschezza e salinità ne fanno un vino agile, fresco, beverino, spensierato, senza troppi fronzoli. L’azienda produce anche un altro vino rosso, il Frantzisca, 50% Cannonau e 50% Montepulciano: volutamente complesso e corposo, da valutare con l’evoluzione del tempo.
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo