Simon Press
Crema di fagioli e pasta mistadi Gualtiero Marchesi
Identità Golose Milano Il nuovo menu in delivery di Identità Golose Milano è tutto dedicato alla primavera
Il torrone di Morlacchi, pasticceria di altissima qualità a Zanica (Bergamo)
«Non c’è amore più sincero di quello per i dolci», scrivono sul loro sito quelli della Pasticceria Morlacchi. E come dar loro torto? I dolci coccolano, consolano, ci fanno compagnia nei momenti lieti e sono un toccasana quando l’umore va giù. E a Zanica, provincia di Bergamo, per le poco meno di 9.000 anime residenti dire Morlacchi è sinonimo di dolcezza. Specialmente a Natale e Capodanno, quando le vetrine si riempiono dei torroni che sono un vero e proprio marchio di fabbrica per la famiglia di pasticcieri che, a onor del vero, di cognome fa Soldo.
«A fondare la pasticceria 50 anni fa e a far nascere qualche anno dopo la tradizione dei torroni è stato mio cognato, Giambattista Morlacchi. Quando con i miei fratelli abbiamo rilevato l’attività, abbiamo deciso di continuare a utilizzare il suo cognome», racconta Dario Soldo, classe 1963, oggi responsabile della linea dei torroni. «Quando è stato messo in vendita il primo torrone Morlacchi avevo 15 anni. Adesso ne ho 56 e da dodici i torroni sono tornati a essere la mia vita», continua Dario, che in questo periodo sovrintende (ma ci mette anche le mani in prima persona) alla produzione di un quintale al giorno di torroni che arriva a un quintale e mezzo in periodo natalizio.
«Il nostro torrone può fregiarsi di una scadenza di 9 mesi che non è inficiata dal caldo» continua il pasticciere, che è affiancato in azienda dai suoi fratelli Sergio (con sua moglie Moira) e Miriam, nonché dall'infaticabile fondatore Giambattista, marito di quest'ultima. Come orientarsi per l’acquisto? «Intanto fidatevi di chi il torrone lo fa da tanti anni: quando lo mangiate non deve dare una sensazione di dolce in gola tipica dell’utilizzo di glucosio, ma deve lasciare la bocca pulita».
Panettone e altre dolcezze firmate Morlacchi
Morlacchi fa anche parte dei Petra Selected Partner.
Sablé al cacao, mousse al cioccolato Dulcey con inserto al frutto della passione e glassa rocher, una delle specialità della storica pasticceria veneziana Rosa Salva
Fabio Nazzari, pasticcere di Iseo, con una delle sue creazioni, la Cheesecake 2.0. Le foto sono di Nicolò Brunelli
Una colomba ai tre cioccolati Valrhona (Guanaja 70%, Jivara 40% e Ivoire 35%) proposta dalla pasticceria Gardellin di Curtarolo (Padova)
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola