20-03-2020
Tre squisite zeppole preparate da Vincenzo Santoro della pasticceria Martesana di Milano (ma lui è di origini pugliesi). È dolce tipico soprattutto di Campania e Calabria, ma diffuso anche nel resto del Sud, con altri nomi. La tradizione vuole che venga preparato soprattutto nel periodo di Carnevale e di San Giuseppe, la festa del papà. Un'idea per questo weekend, in tutt'Italia
Ci sono tutti i ricordi d’infanzia nelle zeppole di Vincenzo Santoro. Non è un caso che il maestro Ampi, classe 1952, fondatore della pasticceria Martesana di Milano, ne ha fatto una sorta di marchio di fabbrica. Cresciuto a Ortanova, nel Foggiano, fino a quando, a 11 anni, si trasferì a Milano con due dei suoi 5 fratelli, Santoro conserva tra le memorie più vivide dei suoi primi anni quello delle zeppole, dolce tipico dei giorni di San Giuseppe. «Mio zio aveva un bar pasticceria in cui la gente del paese e i contadini andavano a giocare a biliardo e a carte. Era, però una pasticceria atipica, senza forno: a Ortanova, infatti, tutti usavano il forno collettivo», dice Santoro.
Vincenzo Santoro e le sue zeppole ancora da friggere
Ci sono varie ipotesi sull'invenzione di questo dolce, riferita sia alle suore di San Gregorio Armeno sia a quelle della Croce di Lucca, sia a quelle dello Splendore, sempre comunque a Napoli. La prima ricetta scritta risale al 1837, nel trattato di cucina napoletana di Ippolito Cavalcanti
Per le zeppole 375 ml di latte fresco 375 ml di acqua 5 g di sale 5 g di zucchero 325 g di burro 400 g di farina 00 875 g di uova 1 baccello di vaniglia Scorza di limone
Per la crema pasticcera 500 ml di latte 150 g di zucchero 50 g di amido 250 g di tuorli Scorza grattugiata di un limone ½ baccello di vaniglia
Zeppola al cioccolato
Lo "zeppolone" di Santoro
Composizione Inserire la crema nelle zeppole facendo dei tagli con le forbici. Spolverare il tutto con zucchero a velo. Nel nido centrale si può aggiungere un fiocco di panna e un’amarena.
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose