Marcus Eaves
“Dolce pasta”di Roberto Petza
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Le praline di Norman Love. Da sperimentazione di un pastry chef che si era stancato di lavorare per le grandi catene di hotel, a chicca del suo (inizialmente) piccolo laboratorio in Florida, che oggi è un successo globale, la Norman Love Confections
Nel 2001 Norman Love, pasticciere, marito e padre di famiglia, decise di tirare il freno a mano della vita e fare downshifting. Decise, cioè, di rallentare senza preoccuparsi di guadagnare meno. Dopo 13 anni e 30 nuove aperture di pasticcerie in altrettanti hotel in giro per il mondo, lasciò il suo lavoro di corporate executive pastry chef del Ritz-Carlton per aprire una pasticceria specializzata nel cioccolato a Fort Myers in Florida, la città dove ancora vive con la moglie, i figli e una nipotina. «Ero stanco, nel solo 2001 avevo viaggiato per 44 settimane su 52, rimanendo fuori anche due mesi di fila. I miei figli quasi non mi riconoscevano più. Così decisi di lasciare tutto e creare un piccolo negozio di pralineria, oggi diventato la Norman Love Confections».
Norman Love
«La mia intenzione era realizzare praline da vendere agli hotel e ai ristoranti. Ho convinto molti chef a entrare nel mio network e il business è cresciuto. Ma a fare da volàno all’attività è stato un articolo pubblicato da USA Today che, a un mese dall’apertura, ha inserito i miei cioccolatini nella top 10 di San Valentino. Da quel momento il telefono ha cominciato a squillare, lavoravo quasi da solo e spedivo i cioccolatini tramite FedEx. Oggi siamo in 125, su 2 laboratori e tra i nostri clienti c’è anche la Princess Cruise Line per la quale produciamo i dessert».
La Caramel Tower di Norman Love
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola