Farina di polpa di carrube, burro di cacao e, in qualche caso, aromi che, per adesso, si limitano a farina di nocciole dei Nebrodi, olio essenziale di arance di Sicilia o miele. Tutto rigorosamente bio. Nasce da questi ingredienti il carrubato, tavoletta dal gusto inconfondibile e aromatico capace di raccontare un territorio, quello ibleo, fatto di campagne riarse, muretti a secco, allevamenti di vacche modicane. Frutto del lavoro di Giovanni Cicero, classe 1984, modicano, impregnato della cultura del carrubo sin dall’infanzia.
Da ragazzino
Giovanni si dedicava già alla cura dei carrubi e alla lavorazione dei prodotti ricavati dalla polpa e dai semi delle stesse piante. Lavoro che ama e che non hai mai smesso di fare (una spedizione del suo estratto di carruba, tra gli ingredienti del menu di
Ciccio Sultano, è stata consegnata anche all’hub di
Identità Golose Milano), ma che da buon
millennial, ha traghettato nel futuro con l’evoluzione dell’azienda di famiglia. Da
Karrua è diventata
CioKarrua, con il prefisso “Cio” a suggellare l’incredibile passione per il cioccolato.
«Spesso - racconta - quando parlo di prodotti a base di carruba, devo partire dalle fondamenta: spiegare cos’è il carrubo, dove cresce, che aspetto hanno i suoi frutti e i suoi semi». E anche come la coltivazione di quest’albero non sia più redditizia.
Se Giovanni conosce a menadito la carruba, non è sempre stato lo stesso per il cacao. «Non mi vergogno a dire che fino a qualche anno fa non ne sapevo molto. A muovermi è la stata la passione e la volontà di fare del buon cioccolato di Modica. Oggi c'è stato il boom commerciale del prodotto e quindi lavorare sulla qualità è necessario, perché tanti si improvvisano produttori a volte senza nemmeno sapere cosa sia una fava di cacao».
Cicero, invece, del cacao ha voluto sapere tutto e oggi, da autodidatta, produce una linea bio di cioccolato di Modica con 21 diversi gusti, tra cui anche la melagrana. E, non contento, si è avventurato (come pochi altri tra cui la famiglia
Ruta dell’
Antica Dolceria Bonajuto) anche nella produzione di cioccolato modicano “
bean to bar”. «Mi piace occuparmi di tutto il processo - dice orgoglioso - dalla tostatura fino alla realizzazione della barretta che, al momento, realizzo con semi biologici di diverse provenienze e diverse percentuali di cacao». Il prossimo passo? «Andare a scegliere i semi direttamente nelle piantagioni e andare oltre il marchio Igp che, per certi versi, ha livellato la percezione di un prodotto che, di fatto, non ha qualità omogenea. Il mio obiettivo è arrivare a offrire cioccolato artigianale siciliano di Modica da fave di cacao selezionato da
CioKarrua».
CioKarrua
contrada Michelica, zona artigianale Lotto 70
Modica (Ragusa)
+39 0932 774309
ciokarrua.it