Valerio Serino e Lucia De Luca
Frittelle di Bitto profumate al grano saraceno, bietole condite all’olio di noci, patate affumicate noci e nocino di Paolo Lopriore
Mondo pizza Arriva in Italia Modernist Pizza, il libro più completo al mondo sul nostro cibo più amato
Pierluigi Perbellini con un grande panettone pronto per il Natale
«Noi? Siamo molto classici. E orgogliosi di esserlo», dice col sorriso Pierluigi Perbellini, aggirandosi nel gigantesco laboratorio. Uno spazio immenso (di oltre cinquecento metri quadrati), che se ne sta dietro la pasticceria e che rappresenta la vera fucina di un’insegna quale la Rinomata Offelleria Perbellini - dal 1900 in Bovolone, a una trentina di chilometri da Verona. Sì, perché è qui che si produce la celeberrima Offella d’Oro, sorella del pandoro e figlia di quel Nadalin considerato il capostipite della locale tradizione. E il merito va a un’intuizione: rendere più alta, soffice e morbida la pasta lievitata del Nadalin& (più secca e magra, per via della minor quantità di burro contenuta). Correva la fine dell’Ottocento, l’epoca in cui Giovanni Battista - bisnonno di Pierluigi - lavorava per la drogheria di Melegatti, nel centro della città scaligera. Nacque così il pandoro, rigorosamente a otto punte (come il Nadalin), grazie allo stampo a piramide tronca disegnato da un pittore della zona, tal Angelo Dall’Oca Bianca. Il risultato? Un dolce soave e vaporoso, a foggia di stella.
I pandori Perbellini. Sulla destra, Giovanni Battista Perbellini nel 2005 con lo stampo del pandoro
La pasticceria
L'Offella d'Oro Perbellini
Lievitati della Rinomata Offelleria Perbellini - dal 1900 in Bovolone
La Millefoglie Strachin
Il passaporto di Giovanni Battista Perbellini, bisnonno di Pierluigi: data 1892, professione "pasticcere". A destra, nonno Ernesto Perbellini nel 1970
Enzo, Flavio e Giovanni Battista Perbellini nel 2005
Il Pan dei Siori, nobile impasto profumato alla cannella, con pezzetti di cedro, arancia, noci e fichi secchi
Panettoni Perbellini
Il panettone Perbellini con cedro, zenzero e cioccolato
Panettone gigante
Rinomata Offelleria Perbellini via Vittorio Veneto 46, Bovolone (Vr) tel. +39 045 7100599
via Muselle 130, Isola Rizza (Vr) tel. +39 045 7135899 pasticceriaperbellini.it
Lombarda, una laurea in lettere e un inizio nel giornalismo di cronaca. Poi, cambio di direzione, verso i viaggi, il cibo e il vino. Ora guida Fuori Magazine, il nuovo progetto editoriale di Petra-Molino Quaglia
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola