Paolo Lavezzini
Wonton di clorella e broccoli siciliani, pesce sciabola e vongole veraci
Dall'Italia Assonanze e scambi, viaggi e confini: l’incontro Est - Ovest tra Matteo Baronetto e Antonia Klugmann
Negli Stati Uniti d’America cresce l’onda della ricerca dei veri prodotti artigianali, e cresce al punto che se ne inizi a parlare anche in Italia con termini inglesi che appaiono di grande novità, almeno a chi l’inglese non lo conosce (e purtroppo in Italia sono i più). Prendiamo il sourdough: letteralmente significa “pasta acida” e nella lingua inglese viene usato per identificare i prodotti da forno (primo tra tutti il pane) lavorati con il lievito madre vivo (cioè la pasta acida per effetto di fermentazione). Nei social network italiani aumentano i riferimenti al sourdough bread prodotto all’estero esibito come una novità.
Lievito madre
Rolando e Francesca Morandin a Identità Milano
Quando taglieremo una fetta del prossimo panettone sarà meglio spingere la vista oltre l’etichetta e verso i buchi nella pasta: se grandi e irregolari indicheranno la presenza di lievito madre vivo, se piccoli e regolari quella del lievito di birra. Ancora una volta la bontà vera non ha bisogno di parole.
direttore marketing di Molino Quaglia, con Chiara Quaglia è ideatore di PizzaUp
«La mia filosofia è da sempre ricercare l’originale nelle origini e il panettone natalizio non poteva fare eccezione nel mio percorso – spiega Andrea Tortora –. Per me la sottrazione è sempre un’occasione ed è in questo modo che ho deciso di onorare la grande tradizione italiana».
Panettone con Petra 0103 HP, limone, bergamotto e capperi canditi. Le foto sono di Marco Gallocchio
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola