23-02-2022
L'edificio ultracontemporaneo di 5.000 metri quadrati che ospita l'École Ducasse - Paris Campus, vero e proprio gioiello per la formazione in campo ristorativo a Meudon, pochi chilometri a Sud-Ovest dalla capitale francese
L’École Ducasse è una rete di istituti fondati nel 1999 dal cuoco pluristellato Alain Ducasse, un progetto dedicato alla trasmissione dell’eccellente savoir-faire francese, unico in cucina e in pasticceria. Ben tre istituti in Francia: Paris Studio, Paris Campus e la Scuola nazionale superiore di pasticceria, oltre ad altri centri di formazioni nelle Filippine, in Brasile, in Thailandia e in India. Un comune denominatore le accomuna: condividere la passione del gusto, sia per i professionisti sia per chi si cimenta a livello hobbistico, adulti e studenti.
I programmi scolastici sono creati per offrire un portfolio di corsi al fine di offrire ogni tipo di proposta formativa desiderata: percorsi brevi per esperti o amatori che hanno già buone basi tecniche, più intensi - per un periodo di quattro o sei mesi fino ad arrivare al cosiddetto Bachelor, un vero e proprio Master di tre anni interi - per approfondire le arti culinarie e pasticciere.
Alain Ducasse
Secondo Ducasse gli chef di domani devono essere imprenditori di se stessi e potersi gestire nelle economie di lavoro, e, non ultimo, adattarsi alle esigenze del momento e servire al meglio la clientela. Molto interessante il programma per chef amatoriali che nel cuore di Parigi è presente dal 2009, mentre alle porte della città, a Meudon, è nato nell’ autunno del 2020 un nuovo istituto, l'École Ducasse - Paris Campus, in un edificio ultracontemporaneo di 5.000 metri quadrati.
È una scuola che può ospitare dai 300 a 400 studenti con all’interno un vero e proprio ristorante, Adour, sorta di bistrot aperto al pubblico e davvero originale. Alle pareti è appesa una parte della collezioni di pentole di rame di Ducasse e l’architettura moderna del locale lo rende accogliente e molto luminoso.
Immagini di Campus Paris
I docenti sono selezionati da Ducasse e presentano curriculum impressionanti per la quantità specializzazioni possono vantare: ognuno deve offrire il meglio agli studenti di ogni corso. Nota importante: le classi hanno un massimo di 14 studenti, il 50% dei quali non deve essere francese.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Da sinistra, Claudio Ceroni, presidente di MAGENTAbureau e co-fondatore di Identità Golose assieme a Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose (in quarta posizione sempre da sinistra), il presidente di Teritoria Xavier Alberti, il direttore generale Carole Pourchet, Alain Ducasse, brand president di Teritoria e, a destra, Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italiana che ha moderato l'incontro. Foto di Brambilla/Serrani
Lo chef più stellato del mondo firma Alain Ducasse al Al Romeo Roma. La show kitchen del ristorante gourmet diventerà opera d’arte totale con l’inserimento delle opere scultoree a firma di Zaha Hadid
Dal Mondo è curiosità, fascino, un guida verso i migliori indirizzi intorno al globo, di cui vi raccontiamo non solo piatti, insegne, ingredienti, ma anche le vite di personaggi che stanno facendo la differenza nel nostro Pianeta, dalla ristorazione al meraviglioso mondo del vino.