Daniel Canzian
I taroz tradizionalidi Franco Aliberti
Dall'Italia Daniel Canzian: non si interrompe il fascino dell’Alta cucina veneta
La cucina a vista del rinnovato ristorante Meta a Lugano, chef il varesino Luca Bellanca. Una bella scoperta
È uno dei migliori ristoranti a Lugano e ha recentemente inaugurato sala e cucina nuove. Parliamo del Meta, già Metamorphosis, situato in una location moderna ed accogliente al piano terra dell’imponente e prestigioso Palazzo Mantegazza, affacciato sulle rive del lungolago di Paradiso, a pochi minuti a piedi dal centro della città.
In precedenza il locale era situato al piano -1, senza alcuna vista, ed era proprio un peccato. Adesso la nuova sala è decisamente più bella, fresca, luminosa ed accogliente, con uno stile molto easy e contemporaneo. La cucina è a vista. Restyling davvero ben riuscito; merito di tutto questo è della famiglia Mantegazza (Mario, Ana ed Evelyn Mantegazza, direttrice del ristorante), che ha effettuato un investimento davvero importante sulla struttura.
Il concept del nuovo Meta nasce da una precisa esigenza espressa da Ana Mantegazza, che ha seguito in prima persona tutta la fase di progettazione. «La volontà - spiega l’architetto Massimo Marzorati, che ha curato il progetto - era quella di realizzare uno spazio capace di ricreare perfettamente tutta l’atmosfera propria del salotto di casa, con un arredamento comodo, caldo e accogliente, ma al tempo stesso assolutamente razionale rispetto alla funzione di ristorazione cui gli ambienti sono dedicati».
Lo chef è l'italiano Luca Bellanca, classe 1983 da Varese. La sua passione per la cucina è nata fin da piccolo grazie alla mamma e alla nonna che gli hanno insegnato ad apprezzare il buon cibo e a cucinare per tutta la famiglia. La volontà di consolidare la sua passione l’ha portato, a 14 anni, ad iniziare un percorso formativo presso l’istituto alberghiero De Filippi di Varese, dove ha appreso le basi del lavoro, facendo anche degli stage in ristoranti della zona. Finiti gli studi, ha intrapreso numerose esperienze internazionali, passando dall’Irlanda alla Sicilia e dal golfo della California fino ad arrivare alla costa mediterranea della Spagna, tra Valencia e Maiorca. Queste tappe gli hanno permesso di affinare uno stile che lui stesso definisce med-fusion; ossia, che unisce gli ingredienti locali - e della vasta regione mediterranea - a note esotiche.
Luca Bellanca ed Evelyn Mantegazza
Abbiamo avuto anche la fortuna di testare in anteprima il nuovissimo menu degustazione a base di 12 tapas mediterranee, un'offerta che a Lugano mancava. Ne siamo rimasti colpiti molto positivamente: sono assaggi curati, ricercati, creativi e di qualità.
Tartare di manzo Galloway con crumble di farina bona, salsa bernese e pepe della Valle Maggia
Chiacchiera con gambero rosso di Mazara del Vallo, caviale e ricotta
Ceviche di orata in stile peruviano
Parmigiana del Meta
Baccalà mantecato con croccante di polenta e pimentón de la Vera
Gambero croccante con salsa rosa e lime
Seppia con cremoso di patata e aioli
Ganassino di Pata Negra con nocciole del Piemonte, salsa alla robiola due latti “Selezione Guffanti” e pimento del Padrón
Ravioli di formaggio di capra e pere con stracotto di maiale e aria al prezzemolo
Tatin di mele 2.0
Zuppetta di fragole con sorbetto al basilico e lime e aria di wasabi
Riso e latte con zabaione e gel di Borsci
Meta Palazzo Mantegazza- Riva Paradiso 2, Lugano (Svizzera) tel +41 (0)91 9946868 metaworld.ch chiuso la domenica menu degustazione a 110 franchi svizzeri (circa 103 euro) alla carta: antipasti 24-48 franchi svizzeri (22-45 euro), primi 24-36 (22-34 euro), secondi 46-55 (43-52 euro), dessert 13-15 (12-14 euro)
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose