Abbiamo già parlato diffusamente delle interessanti proprietà dell’Aglio di Voghiera Dop, in via del tutto generale (con la ricetta in appendice della Crema d’aglio) e con le riflessioni di una cuoca simbolo del Ferrarese, Maria Grazia Soncini della Capanna di Eraclio di Codigoro (Ferrara), autrice per noi di una succulenta (e ancora attualissima) ricetta: gli Spaghetti con le vongole di Scardovari e aglio di Voghiera Dop (che trovate qui).
Ma ora c’è la fiera vera e propria, un’occasione importante per scoprire “live” le proprietà del bulbo delicato e profumato. La organizza dal 2 al 4 agosto l’amministrazione comunale della stessa Voghiera (attenzione alla “i” in più, necessaria per distinguere il borgo ferrarese da quello pavese), in collaborazione con lo stesso Consorzio.
La tradizionale
Fiera dell'Aglio di Voghiera Dop si svolge quest’anno, per il sedicesimo anno consecutivo, nella cornice della Delizia di Belriguardo (Ferrara), un bel complesso che per 3 giorni sarà affollato da stand gastronomici e arricchito da iniziative interessanti come scuole di cucina, appuntamenti sportivi, workshop, mercati, mostre e concorsi culturali (
qua si può scaricare il pdf con il programma completo). In sedici edizioni la Fiera ha visto crescere costantemente il gradimento del pubblico, con il record d’afflusso (10mila presenze circa) raggiunto proprio nella kermesse dello scorso anno.
Diversi gli spunti golosi per presentarsi allo stand gastronomico: verranno naturalmente preparati piatti della tradizione nei quali l’ingrediente principe sarà l’Aglio di Voghiera Dop. Si potrà gustare un bel menu all’aperto, all’interno della corte della Delizia Estense, popolato dai numerosi corner degli agricoltori associati al consorzio, dai quali sarà possibile acquistare l’aglio appena raccolto. Accanto, il mercatino dei prodotti tipici, con un ampio spazio dedicato ai “vini delle sabbie estensi”, caratteristici del territorio ferrarese.
Oltre alle degustazioni, sono in calendario anche numerose iniziative che animeranno l’intero arco della tre giorni. Tra gli highlights, l’appuntamento di sabato 3 mattina, un momento di confronto e informazione dedicato all’opportunità per i consumatori italiani di conoscere le caratteristiche organolettiche e salutistiche dell’aglio italiano in generale, con focus particolare sull’Aglio di Voghiera Dop.

L’Aglio di Voghiera Dop è disponibile in trecce da 500 g a 2 kg, in retino da 100 g a 500 g e in sacco da 1 kg a 5 kg
Nel pomeriggio della stessa giornata di sabato, via con
TrofAglio, gara di regolarità per auto storiche, che partirà alle 17 dalla piazza Pertini di Voghiera. Nella mattinata di domenica 4 sarà il turno di
PedAgliando, tradizionale giro in bicicletta alla scoperta del territorio, con visita alle aziende di produzione e agli impianti di lavorazione dell’aglio di Voghiera Dop. Nel pomeriggio, grandi e piccini potranno cimentarsi ai fornelli grazie alla kermesse
Masterchef dell’aglio.