04-01-2025
CINZIA BENZI
Non amo le classifiche, ma adoro segnalare assaggi che si sono fissati nella mente, nel 2024. Confermo di aver apprezzato tutti i più noti blasoni italiani e stranieri dai vini bianchi, rossi, rosati fino alle bollicine di ogni tipologia. Questi sotto sono però i calici mi hanno colpito per originalità, interpretazione di un territorio e soprattutto hanno arricchito la mia memoria da enonauta.
Chiaretto Spumante Metodo Classico Non Dosato - Enrico Gentili Pensare che le tipiche uve della zona - Corvinone, Corvina, Rondinella e Molinara - possano dare vita a questa bollicina così equilibrata mi ha colpito e conquistato. Siamo a Caprino Veronese nella zona del Bardolino, tra il Lago di Garda e la Valpolicella. Spumante fresco, sapido, dall’aromaticità equilibrata. Alla cieca sfido colleghi a collocarlo in questa porzione d’Italia.
Rosé des Riceys “La Forét” 2020 - Alexandre Bonnet Il Domaine Alexandre Bonnet rappresenta l’eccezionalità champenoise ai confini con la Borgogna, proprio a Les Riceys. Qui si creano vini identitari come questo rosato, unico e pura elevazione del Pinot Nero. Un binomio di complessità e struttura che esalta i frutti rossi con una leggera nota mentolata e di pepe bianco, sul finale.
Grignolino d’Asti Garibaldi - Mura Mura Poco meno di un ettaro vitato a Grignolino fanno di questa creazione di Mura Mura un vino affascinante. Tannino vellutato, lievi speziature e una finezza infinita, perfetta esaltazione di ampiezza aromatica per un sorso elegantissimo.
Albana Passito Romagna Docg Scacco Matto – Fattoria Zerbina Siamo nelle colline dell’Appennino Tosco Romagnolo, dove nasce questo capolavoro creato con uve muffate trattate come accade a Sauternes, con raccolte manuali per acini botritizzati. Qui la muffa nobile rende unico il sorso di Scacco Matto: sapidità, dolcezza mai stucchevole, sentori agrumati, spezie orientali ma anche erbe officinali e confettura di albicocche. Vi prego: non abbinatelo solo ai dolci o ai formaggi erborinati, ma osate con carni bianche, ostriche, mazzancolle e tortellini alla panna!
PAOLO MARCHI
Milano: novità in tavola: Abba e Nabuya
Tre certezze tricolori: Ambrosino, Ticchi e Zoboli
Mare e monti: Farmacia dei sani e Ferdy Wild
A tutto fuoco: Taberna de Elia e Grill del Grillo
San Sebastian ti entra nel cuore: Airaudo
Elkano, Arregi e la poesia del mare
Copenhagen e l'astronave Alchemist
Niko Romito e l'assoluto di casa Reale
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
A cura della redazione di Identità Golose
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.