Mirko Maurello
Spaghetti di scorzonera, lardo d’Arnad e tartufo biancodi Emmanuel Renaut
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Armonia nell'incontro: i primi dieci anni a Rimini di Abocar Due Cucine
Il neonato orto sul mare di fronte alla Madonnina del Pescatore di Senigallia (Ancona), serbatoio di nuovi ingredienti per il prossimo menu "Luca e Moreno" (175 euro). Lo scopriremo martedì 1 giugno, giorno di apertura
Martedì primo giugno 2021. È il giorno deputato alla riapertura stagionale della Madonnina del Pescatore di Senigallia (Ancona), una delle insegne che più ci aveva colpito l’estate scorsa. Se è possibile, quest’anno le novità del menu degustazione di punta Luca e Moreno (cioè Abbadir e Cedroni) saranno ancora maggiori perché, per le note cause, il tempo a disposizione dei due cuochi è stato ancora superiore. Ci siamo fatti dare qualche anticipazione da Abbadir, al lavoro a Marzocca da 14 anni filati ormai (e fresco premio Sperimentazione in cucina per la Guida di Identità). L’ORTO SUL MARE. Quest’anno ci saranno ulteriori, importanti sviluppi sul tema della maturazione del pesce, spiegavamo poche settimane fa. Ma c’è grande curiosità anche attorno alla produzione dell'Orto sul mare, magicamente apparso da qualche tempo davanti ai finestroni della Madonnina. «È il prodotto di un’intuizione che frullava in testa a Moreno almeno da un paio d’anni», racconta il suo delfino, «nel ricordo d’infanzia di quando sua madre le raccoglieva. Il nostro orto mette assieme dieci vasche di terra, di dimensioni differenti. Ora ospita già 5 tipi di acetosella, senape, finocchietto, menta, ortiche, borragini, salicornia, timo, timo limone, viole del pensiero, dragoncello. C’è anche una siepe di rosmarino, un alberello di ginepro, delle piantine di salvia. Tutto quello, insomma, che può nascere e prosperare in questa porzione di Adriatico».
Pesci maturati nelle celle frigorifera a ozono del Tunnel, accanto al ristorante
Dettaglio dell'orto sul mare
Il pane in cocotte
Dettaglio
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
La Rotonda a Mare di Senigallia, Ancona, luogo simbolo di Identità di Gelato
La sala della Rotonda a Mare ha accolto la terza edizione di Identità di Gelato Senigallia. Le lezioni sono state aperte da due "padroni di casa" come Moreno Cedroni e Luca Abbadir
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose