Gert De Mangeleer
Ricotta fritta di Montella con purea di zucchine, acqua di pomodoro, spuma di alici di Cetara e prosciutto di Venticanodi Antonio Pisaniello
Mondo pizza L'importanza di chiamarsi fiordilatte (ovvero: non confondiamolo con la mozzarella!)
Federico Quaranta con il compagno di strada Kumash
Insieme al fedele retriever Kumash, Federico Quaranta sta girando l’Italia percorrendo sentieri antichi, raccontando i borghi e la loro storia, andando alle origini della civiltà contadina e di paesaggi poco conosciuti nella scoperta di un’Italia dell’anima.
Dall’Elba alla Costiera Amalfitana, dalla Barbagia ai Monti della Luna, dalla Lucania all’Alto Lazio, dalla Valle di Comino a quella del Tronto, Quaranta osserva terre di straordinaria bellezza e uomini che vivono rispettando i ritmi della natura: pastori, contadini, cercatori di tartufi, allevatori, casari, artigiani e li racconta il sabato pomeriggio a Il provinciale su Rai2, programma che gli è stato affidato dal direttore di rete Ludovico Di Meo.
E nel 2019 ha anche fissato su carta le sue parole nel libro “Terra”, pubblicato da Sperling & Kupfer, in cui ha raccolto le storie che si nascondono dietro i migliori prodotti italiani. Per lui il cibo, «non è solo l’essenza della vita, ma è economia, la molla dello sviluppo dei popoli», come raccontava ai tempi dell’Expo.
Spiega: «Sono un conduttore televisivo prestato al mondo agricolo, un cantastorie del cibo, un agricoltore prestato alla conduzione». E alla conduzione tornerà fra qualche giorno anche in occasione della presentazione della Guida Identità Golose 2021.
A cura della redazione di Identità Golose
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose