Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Mariella Organi, ovvero l'altra metà - col marito Moreno Cedroni - de La Madonnina del Pescatore di Senigallia
Ripresa. Capacità di reagire con un movimento rapido imprevisto. Questo dovrebbe essere lo scatto necessario di ogni singolo di fronte a questo gigantesco "incidente" che ci ha lasciato doloranti, nelle migliori delle ipotesi.
Non sappiamo cosa accadrà nei prossimi mesi, ma questo è sicuramente il momento di accelerare il soccorso. Con regole, con consapevole responsabilità, con ruoli nuovi per ognuno.
Dobbiamo assicurarci di non dover ancora subire scelte dannose da governi e da detrattori. Dobbiamo difenderci con il buon senso. In questo momento il buon senso è appunto curare tutti il più possibile, e prima possibile. Come? Ad esempio con semplici azioni di spesa anticipata, per chi potrà.
Intendo dire che si può acquistare il costume da bagno che magari non ci serve subito, ma che comunque compreremmo probabilmente il prossimo anno. E un abito da cerimonia. E un paio di scarpe. Ancora: regalando un soggiorno, una cena, un aperitivo che chi riceverà il dono potrà utilizzare presto. Comprando adesso il vino che terremo in cantina o berremo a Natale prossimo: quelle bottiglie sempre pronte per non andare a mani vuote a casa di amici. E, tornando a noi, consumando il più possibile fuori casa, scegliendo orari e giornate nuove per goderci tutta la bellezza delle nostre città e dei nostri paesaggi.
La Madonnina sulla spiaggia
È uno scatto d’orgoglio che può salvarci. Sono 60 milioni di azioni, di esempi, che diventano il tessuto tenace di una benda oggi assolutamente necessaria.
Aggiungo: mai più abbandonare le sorti del turismo. Le nuove risorse non saranno finanziarie, o non solo finanziarie; saranno semmai un pensiero condiviso, una comunicazione che dovrà essere basata maggiormente sullo studio, sul documento, sull'analisi di comportamenti sociali.
Mariella Organi e Moreno Cedroni
Quindi strutturiamoci, puntiamo i piedi su questioni importanti, che poi sempre le stesse: eliminare la burocrazia, incoraggiare le imprese, investire nel decoro urbano e paesaggistico, accelerare sui trasporti sostenibili... E, una volta usciti dall’emergenza, studiamo nuovi calendari scolastici, differenti per regioni: le famiglie meritano di viaggiare godendo di tutta la tranquillità possibile, anche in mesi meno afosi e magari anche a costi più vantaggiosi.
Prima i giovani conosceranno il nostro Paese, più forti saranno domani.
Marchigiana, diplomata operatore turistico e sommelier, sorveglia la sala a La Madonnina del Pescatore. E' co-patron della stessa Madonnina, del Clandestino, di Anikò e del laboratorio Officina
Mariella Organi con il marito Moreno Cedroni
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose