Sergio Falaschi
Galetto in vescica
Dolcezze Clèa a Milano, la pasticceria di nuova generazione che gioca tra dolce e salato
Lo chef Gaetano Billeci con la sua brigata. È loro la cucina di Palazzo Branciforte, indirizzo palermitano all'interno dell'omonimo edificio tardo-secentesco
Dalla monumentale scalinata del Teatro Massimo bisogna avventurarsi nei vicoli di uno dei centri storici più affascinanti del mondo, pochi passi nel cuore della Palermo più contraddittoria e multietnica che mai e la bellezza di uno splendido edificio tardo cinquecentesco rapirà sguardo e attenzione. Palazzo Branciforte fu fatto erigere sul finire del XVI secolo da Nicolò Placido Branciforte Lanza, conte di Raccuja, come residenza privata e, a metà del secolo successivo, fu ampliato da suo figlio Giuseppe Branciforte; alla fine del XVII secolo la costruzione era considerata una delle più sontuose dimore patrizie della città.
Palazzo Branciforte
Gaetano Billeci
La sala
Gravlax di astice con panzanella al gambero rosso e mousse di caprino, miele e mostarda
Tortelli neri di bufala
Baccalà in olio cottura
Ricciola allo spiedo con salsa di cipolla bianca
Tentazione di Adamo
Caffè alla nocciola e mandorla
Palazzo Branciforte via Bara All'Olivella 2, Palermo tel. +39 091 321748 ristorantepalazzobranciforte.it Sempre aperto Menu degustazione a 60, 65 e 70 euro
Classe 1974, napoletano emigrato al Sud, sommelier e assaggiatore di caffè, è convinto che chi è nato a Vico Equense, come lui, sia inderogabilmente munito di imprinting gourmet. Vive, scrive e organizza eventi a Palermo, ma mangia e beve ovunque. È il referente di Identità Golose per la Sicilia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose