Luca Sacchi
Check saladdi Davide Scabin
In cantina La voce di Biondi-Santi, la meraviglia del Brunello e il racconto di Neri Marcorè
Il circo di Al Mèni nel 2018 (tutte le foto della scorsa edizione sono di proprietà di Al Mèni)
«E’ una grande festa, è un appuntamento che si rivolge a tutti, che si svolge sul Piazzale Fellini, nel centro di Rimini, sul mare. E’ un evento che sicuramente può interessare gli appassionati di enogastronomia, ma che vuole parlare al pubblico più vasto possibile». Dice così Enrico Vignoli di Al Mèni, "circo mercato di sapori e cose fatte con le mani e con il cuore", che torna per la sesta volta a Rimini, nel weekend del 22 e 23 giugno.
Enrico Vignoli
Massimo Bottura
Bottura con il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi
I protagonisti saranno 24: la metà espressione del territorio emiliano-romagnolo, l’altra metà giovani emergenti della gastronomia mondiale. «Oltre a chiamare a raccolta i migliori chef della regione, abbiamo allargato il nostro sguardo invitando giovani cuochi da tutto il mondo. Ho invitato quelli che mi sembravano essere i ragazzi più promettenti, più interessanti, diversi dei quali sono passati già da Postrivoro (l'evento per gastropellegrini che abbiamo raccontato spesso su queste pagine, organizzato a Faenza dallo stesso Vignoli, ndr). Sarà bello vederli interpretare i prodotti della Romagna, ma anche più semplicemente il nostro clima, che è diverso da tutti gli altri».
All'interno del tendone del circo, dove si svolgono i cooking show
Luca Marchini, Giovanni Passerini, Davide Di Fabio, Simone Tondo, Tim Butler, Tom Anglesea...sono solo alcuni dei nomi che saranno protagonisti di questo speciale palcoscenico. Il programma completo dei cooking show si trova sul sito ufficiale di Al Mèni. Ma non ci sarà solo il “Circo 8 e ½ dei sapori”, come detto.
Il Grand Hotel di Rimini, nel cui giardino si tiene anche quest'anno uno speciale déjeuner sur l'herbe (disponibilità limitata, costo € 40 su prenotazione, tel 0541.56000, info@grandhotelrimini.com)
Slow Food parteciperà attivamente all’evento, proponendo una importante riflessione sul tema “Mare bene comune” attraverso laboratori, incontri e assaggi. Saranno presenti anche degli speciali personal shopper di Slow Food che condurranno il pubblico alla scoperta dei produttori presenti al mercato e, per la prima volta, anche dei prodotti della pesca. E, come anticipato, per andare oltre il food ci sarà anche lo Speciale Matrioška, labstore itinerante dell’artigianato, un salone a cielo aperto all'insegna dell'unicità e del fatto a mano.
Un selfie con Bottura durante la festa del sabato notte
Al Mèni sarà sabato 22 e domenica 23 giugno: dalla mattina sino a sera. E il sabato anche fino a tarda notte, con una grande festa (realizzata in collaborazione con Munchies) per assaggiare anche il sapore inconfondibile delle notti dell’estate romagnola. Tutte le informazioni e i dettagli per partecipare sono su www.almeni.it.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose